Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] rotativi sono comandati da una vite perpetua o da coppiedi ruote dentate; la velocità di rotazione è molto lenta, da ½ a 1 , sono disposte le presse premanicotto attraverso le quali viene fatto passare il foglio, racchiuso però non più fra le due ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] tonnellata).
Qualche volta nelle locomotive a vapore le ruote ad aderenza sono fatte comandare da una coppiadi cilindri e quelle a dentiera da un'altra coppia per adattare meglio il meccanismo alla diversa velocità che si ha nei tronchi ad aderenza ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di corrieri (chasqui) disposti a coppie, a intervalli fissi, lungo queste strade, permetteva la trasmissione di quale - arresosi il viceré e infrante le sue forze - cessa difatto la dominazione spagnola al Perù; anche se una vana resistenza locale ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] i giovanetti non iniziati non possono prendere conoscenza difatti, di usi e di riti che fino al giorno dell'iniziazione seconda mano.
La partita è vinta dal giocatore, o dalla coppiadi giocatori, che per primi "si dichiarano fuori", per avere ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da una coppiadi cilindri alimentatori di entrata del nastro, e da una coppiadi cilindri di stiro dotata di velocità maggiore che prima lavatura in acqua calda mista a saponaria, poi era fatta asciugare e battuta, poi cardata prima con le mani poi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] i fiumi, dello stesso sistema degli Assiri, cioè di otri fatti con le pelli delle tende e riempiti di paglia; così Alessandro fece passare alle sue truppe il cui numero è uguale a quello delle coppiedi saettoni. Lo stesso calcolo può essere condotto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] quella etrusca. D'altra parte nemmeno l'esame degli elementi difatto, forniti dalle varie discipline, porta a preferire la tesi . Questo condottiero, che era stato fedele compagno di una coppiadi fratelli vulcenti, Aulo e Caele Vibenna, i quali ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 1: 4.800). Difatto le pendenze variano secondo i diversi acquedotti ed anche secondo i varî tratti di un acquedotto medesimo, quattro vani a coppie sovrapposte.
Al termine degli acquedotti si trovavano i grandi serbatoi di distribuzione o castella ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] qualunque di correnti e di magneti, si definisce una funzione W quale somma di singole W relative alle coppiedi elementi mobilità assoluta che hanno i corpi materiali attraverso di esso, e col fatto pure accertato che i corpi celesti non mettono ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] legame rigido che rendeva solidali le coppiedi atomi, cosicché essi possano allontanarsi e avvicinarsi; subentrano nuove facoltà e åv, cresce. Più grave - e insanabile - è il dissidio fra la teoria e i fatti per quanto riguarda il tratto fortemente ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...