(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] locali. Non soltanto i duchi erano tornati a essere difatto i capi riconosciuti dei popoli donde risultava la nazione germanica il viaggio di molti santi al luogo del loro santuario o della loro sepoltura con una coppiadi buoi illibati senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e suo fratello Michele rinuncia a salire al trono. Difatto la Russia è oramai una repubblica.
Il governo provvisorio comporta in quella notte in maniera assai libera; coppiedi giovani e di fanciulle saltano talvolta sopra il fuoco: se si tengono ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sulla nave nella posizione A′B′ sono:
La coppiadi momento My si chiama coppiadi stabilità ed è quella che, secondo il suo segno sue leggi e i suoi organi, anche se si tratti difatto interno della nave, mentre la sua astensione, nella maggior ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dopo alcuni anni, i figli d'Italiani, di diritto e difatto Argentini, cominciarono ad occupare alte cariche nella pensava che le coppiedi cavalli da lui messe in libertà nella pampa avrebbero rappresentato i capostipiti di una delle maggiori ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ). Il culto di una coppiadi falchi "unghiuti" venne scambiato con quello di Anteo dai Greci e le valse il nome di Antaeopolis. Insieme col come altrove, è il padrone assoluto; ma difatto consigli di grandi funzionarî e persone elette che per il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sta difatto che il medico arabo ‛Abd al-Laṭīf, che visitò l'Egitto nel sec. XIII e diede una lista di piante di quel paese e che fu costituita essenzialmente da coppiedi cilindri attraverso cui si faceva passare la massa di fibre. Nel 1764, J. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (320-447 èg., 932-1055), di origine persiana e padrona difattodi Baghdād, che mirava a tenere sotto sul manico e in parte sul fianco sinistro. Le due coppiedi corde sono di budello o di metallo. Il manico porta 24 legature, e anche sulla tavola ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] quella dello sparo, che si fa normalmente tirando tre coppiedi colpi con la carica massima tra quelle che l'artiglieria conducenti. Fu ancora conservata però la distinzione di nome e difatto tra serventi, esclusivamente istruiti nel servizio dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di piani paralleli alle rispettive coppiedi facce e tra di loro perpendicolari costituiscono i piani fondamentali del corpo.
Il primo di e lo sciatico. Anche del simpatico è fatta menzione.
Degli organi di senso vengono descritti l'occhio, l'orecchio ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] meno profondamente il flusso e il valore efficace di questa. Il primo fatto si manifesta quando le correnti indotte hanno la 2 sen α/2; se la macchina ha p coppiedi poli, l'angolo di fase diventa pα, e il fattore trigonometrico per approssimazione ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...