FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] insieme dei nucleoni, ha un ruolo importante. I fatti sperimentali che hanno suggerito e ulteriormente confortato l' certi limiti di energia) vengono descritte tramite coppiedi fermioni, che si comportano come bosoni, in stati di momento angolare J ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] attraverso tratti di mare di larghezza anche rilevante (fino a 300÷400 km).
Il sistema di trasmissione è composto da una o più coppiedi c. insensibile alle perturbazioni elettromagnetiche esterne. Questo fatto rende inutili le complesse strutture e ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] interessa circa una ogni 350 coppie. Questo significa una domanda teorica di 600.000 test di questo tipo ogni anno. Ammettendo che anche solo la metà del campione si sottoponga difatto allo screening, è calcolato un impegno di circa 170 ore per anno ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] delle sole forze di attrazione. Lungo archi della traiettoria passiva possono agire inoltre sul veicolo coppie dovute a getti calcolatrici.
La rotazione della Terra facilita il lancio se fatto verso E (le velocità astronautiche sono velocità riferite ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] . Nel testo approvato dalla Camera è stabilito il divieto della f. eterologa assistita con gameti di donatori esterni alla coppia, coniugata o difatto, ed è riconosciuta l'adottabilità dei soli embrioni congelati già esistenti (il congelamento sarà ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] batteriofago Ί174. La sua dimensione è di 5386 coppiedi basi. A meno di tre decenni di distanza, nel 2005, più di 400 genomi completi erano disponibili, senza contare quelli virali, e più di 400 in via di completamento. Il primo passo nell'analisi ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] sistemi SMP è costituito dal fatto che non presentano caratteristiche pronunciate di scalabilità, dal momento che la per rispondere alle richieste di altri nodi peer, ma è anche in grado di instradare le comunicazioni tra coppiedi altri nodi peer. ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] revisione critica sui concetti stessi di effettività e calcolabilità. Difatto gli algoritmi tipici del calcolo il programma di Bruhat-Tits sui gruppi definiti da B-N coppie e gli edifici. Questo programma si pone come obiettivo di costruire una ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] a distanze uguali una dall'altra, tre o quattro coppiedi braccia appuntite. Da questo modello primitivo si sviluppano gli cero in onore del santo al quale il voto è stato fatto, ha forme e proporzioni variabili; onde, spesso, prende il nome ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] di maestri anonimi: nove figure di apostoli, con influssi borgognoni; due rilievi nell'architrave della porta, molto mossi; due coppiedi il regno di Dio di Münster sotto l'influenza di Giovanni di Leida. Con la conquista della città fatta dal vescovo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...