(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] che la già ricordata asimmetria fra il planum temporale di destra e quello di sinistra varia considerevolmente fra i membri dicoppiedi gemelli monozigotici, indipendentemente dal fatto che la loro dominanza manuale sia concordante o discordante ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di seguito saranno introdotte alcune strutture di base, naturalmente a livello schematico, relative agli effetti sopra elencati; alla fine verrà fattodi generazione (e ricombinazione) dicoppie elettroni e lacune, tra la banda di valenza e quella di ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] mezzo disperdente. Nella fig. 2 è rappresentata schematicamente una particella isolata di raggio a avente uno strato adsorbito di un tensioattivo di spessore δ, e una coppiadi particelle aventi distanza H fra le loro superfici. Quando le particelle ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] ‘tutte le cose sono fattedi atomi - piccole particelle che si muovono di moto perpetuo, attraendosi l’una di Feshbach si sono esplorate le proprietà dicoppiedi fermioni in regimi di interazione completamente diversi, dimostrando l’esistenza di ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] di due caratteri (o più), coesistenti in ciascun individuo di un gruppo, e fra le intensità dello stesso carattere o di due caratteri in coppiedi valore se si riducesse a metà, per il fatto della selezione naturale, la variazione della statura. Si ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] . Nel 2014, un’équipe dell’Università di Rochester ha misurato coppiedi variabili incompatibili per i fotoni di un laser, mostrando che il principio di indeterminazione, usualmente ricondotto al fatto che uno strumento accurato nel misurare la ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] , come per es. le cosiddette sequenze Alu, il cui nome deriva da quelle dell'enzima di restrizione che le taglia; di queste sequenze, lunghe 300 coppiedi basi, se ne ritrovano circa un milione distribuite lungo tutto il genoma umano.
Tecnologia del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Appiano (Bellum Mithrid., 115), seeondo cui i Romani contarono nel bottino fatto a Mitridate Eupatore ben duemila coppedi onice, oltre a una congerie di altri vasi, utensili e ornati per cavalli, con pietre preziose.
Il fasto ellenistico, anche per ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sono di solito accoppiati a due a due, e i fiumi di ciascuna coppia presentano di quella dell'Italia e una popolazione di quasi due milioni; e i sultanati di ‛Omān e di el-Kuweit: il primo, protettorato britannico difatto, il secondo, difatto e di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] numero di una sessantina dicoppie) specialmente nelle zone a cultura estensiva e in via didi esistere anche di diritto oltre che difatto. Altre forme di attività e di rappresentanza, e specialmente le sezioni agrarie dei consigli provinciali di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...