ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] una funzione complessa della corrente. La coppia antagonista è data da una molla o da un peso e la taratura deve essere fatta empiricamente, cioè per confronto con apparecchi d'altro tipo. Lo smorzamento è di solito ottenuto con smorzatori ad aria e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] impiegate nei primi anni del campionato, e alle quali si è fattodi nuovo ricorso ultimamente, vanno ricordate le seguenti: 4954 cm3 (potenza A., il due con alla Francia, il due dicoppia all'Argentina, il quattro con alla Cecoslovacchia e il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] prime f. erano state trascritte manualmente su lastre di rame, come aveva fatto N.-M.-P. Lerebours con le sue Excursions con uno ''spazzolamento'' programmato che prova una serie dicoppiedi esposizione, fino a trovare quella corretta.
Il ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] un innesto siffatto sia capace di trasmettere notevoli coppie motrici, la molla o le molle di accoppiamento debbono avere carico rilevante sulle pendenze stradali (dal 3 al 18%) hanno, difatto, limitato il numero dei rimorchi e portato la ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] si può ritenere valida la legge di Stokes e quindi la relazione:
La coppiadi relazioni (5) non permette di calcolare le U; ma tenendo conto forti, il suo limite per η tendente a zero corrisponde al fatto che α tende all'unità e le U al valore limite ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] dei terminali" e "degli ausiliari", S è un particolare ausiliario detto "simbolo di partenza" e P un insieme finito dicoppiedi stringhe su T + X dette "produzioni" o "regole di riscrittura" e indicate con scritture del tipo x → y. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] della doppia elica del DNA e inserendosi fra coppiedi basi adiacenti nell'elica. Tutto ciò, comprensibilmente, base degli esperimenti sugli animali.
È bene tener presente che, fatta eccezione per l'asparaginasi, tutti i farmaci finora disponibili per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] da: nascita fuori del matrimonio, unione difatto, separazione difatto, lavoro plurimo (sia nello stesso luogo, valori culturali e i diritti fondamentali di ogni individuo e di ogni coppiadi determinare la dimensione della propria famiglia ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] del sistema). Si supponga inoltre che tali funzioni siano indipendenti e in involuzione fra di loro (ciò significa che la parentesi di Poisson di una qualsiasi coppiadi funzioni Ik e Ij è identicamente nulla: v. equazioni, XIV, pp. 137-38). Vengono ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] quale essa si conserva ed è misurabile; ecc.
Queste coppiedi grandezze si dicono "coniugate" perché sono associate nell' 'invarianza delle equazioni di Maxwell rispetto alle trasformazioni spazio-temporali di Lorentz, fatto da Einstein per estendere ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...