famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] cui si sono aggiunte, da ultimo, quelle legate all’aborto, al riconoscimento delle coppiedifatto, al matrimonio tra partner dello stesso sesso, nonché alla possibilità di concepire un figlio con inseminazione artificiale e in vitro, hanno agito da ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] passaggio dai lavori agricoli a quelli non agricoli, contrassegna difatto l’evoluzione della società dalla fase tradizionale a quella moderna è ancora alta si cerca, al contrario, di spingere le coppie a fare meno figli, anche attraverso misure ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppiedi basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le dall’algoritmo indipendenti dalla dimensione del problema. Difatto, la determinazione di τ(L) è molto complessa e possibile solo ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] tutte distinte si dice che Q1 e Q2 sono ortogonali. Non per ogni valore di n esistono però coppiedi q. latini ortogonali; Eulero congetturò, nel 1782, che tali coppie non esistessero per n = 6, 10, 14, 18, …, ma la congettura è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] viviamo, le cui proprietà geometriche gli hanno fatto attribuire la qualifica di euclideo. Il termine è poi passato prodotto interno (o prodotto scalare). Si tratta di una funzione V×V→K definita per le coppiedi elementi di V e a valori in K, che si ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] reg. 6/2002/CE prevede una tutela difatto e gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 se e solo se tutte le coppiedi m. di T sono elementarmente equivalenti per il linguaggio di T′. Applicando questo teorema si può ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] allo pseudogruppo N dei n. naturali. Tra le proprietà di Z vi è il fattodi essere un anello euclideo (nel senso che per i n il duale, che designa due esseri o cose o più spesso una coppiadi esseri o cose, il triale, che indica tre persone o cose, o ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] (Z>80). La spiegazione è dovuta al fatto che la riduzione che subisce l’energia di legame B(Z, N) all’aumentare di A è dovuta alla repulsione coulombiana che si esercita fra tutte le coppiedi protoni e che, al crescere di Z e A, cresce come Z2/A1 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] quindi preceduta da uno studio accurato di tali fattori: esso viene fattodi regola mediante indagini statistiche sui vari superficie sferica nella quale si pensino identificate tutte le coppiedi punti diametralmente opposti.
P. lineare (o numerico ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...