famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] cui si sono aggiunte, da ultimo, quelle legate all’aborto, al riconoscimento delle coppiedifatto, al matrimonio tra partner dello stesso sesso, nonché alla possibilità di concepire un figlio con inseminazione artificiale e in vitro, hanno agito da ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] genetico. Si può quindi affermare che la g. biochimica abbia fatto da ponte tra la g. formale e la g. trasmette mai, o quasi mai, A1B1 o A2B2: cioè queste due coppiedi alleli, pur riguardando siti diversi, si comportano come un unico fattore ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] tempi di Darwin quando le basi dell’ereditarietà erano ignote e ancor più grandi adesso che sono note, si aggiunge il fatto poche coppiedi cromosomi (aneuploidia).
La selezione naturale
L’orientamento dell’e. è il risultato dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] che hanno fatto parte del progetto si sono posti l’obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e di posizionarli varia da 580.070 coppiedi basi (bp) di Mycoplasma genitalium fino a 4.411.529 bp di Mycobacterium tuberculosis. Nel ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] la p. lasciando tali ponti intatti; quindi, sequenziando le coppiedi peptidi uniti dal ponte −S−S−, è possibile dedurre in base a forme note di omologia, che sembra dare buoni risultati. Questo metodo si basa sul fatto che la p. da studiare ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] indietro (Nematelminti, Chetognati, Nemertini, Brachiopodi, Echinodermi); coppiedi gangli (sopraesofagei, pedali, viscerali, pleurali) collegati che non si tratta in realtà di risposte differenti, quanto del fatto che nell’area 4 sono rappresentati ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] tipo dell’energia elettrica di alimentazione; ma dal punto di vista applicativo e della scelta di un tipo di m. anziché di un altro è molto indicativa la classificazione fatta in base alla caratteristica meccanica coppia-velocità.
Nel seguito viene ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] reg. 6/2002/CE prevede una tutela difatto e gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 se e solo se tutte le coppiedi m. di T sono elementarmente equivalenti per il linguaggio di T′. Applicando questo teorema si può ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] a un processo a catena: essi si materializzano in coppiedi elettroni e positroni, che, a loro volta, irraggiano γ, raggi X e, in parte, i raggi ultravioletti): tale fatto, fondamentale per il mantenimento sulla Terra della vita nelle sue attuali ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...