• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [6]

Vorremmo aggiungere un nuovo verbo sul vocabolario: “nubefare”, da cui deriva l'aggettivo “nubefatto”. Dei sinonimi di questo

Atlante (2023)

Due differenti email portano segnali di creatività che piacciono a chiunque ami la lingua italiana. Nel primo caso, si propone, sul modello di stupefare e di stupefatto, una coppia nubefare/nubefatto ‘tramutato [...] in nube’ e quindi, per estensione sema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per proporvi un nuovo termine per rare occasioni ma potrebbe valere la pena inserirlo: teomonimo, da usare qualora

Atlante (2023)

Il neologismo si riferisce alla coppia (Giordano Bruno e Bruno Giordano); le singole sequenze di nome e cognome (il solo Giordano Bruno oppure il solo Bruno Giordano), invece, di per sé non potrebbero [...] essere chiamate in questo modo, perché senza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo per chiedere un dubbio che mi è venuto: nella lingua italiana esiste una parola per esprimere il rapporto di fratellan

Atlante (2023)

Il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina si può esprimere attraverso la singola parola fratelli (Maria e Paolo sono fratelli) ma, se si ritiene, anche ricorrendo a una coppia coordinata [...] di nomi di parentela (Maria e Paolo sono sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevamo gentilmente sapere come mai un’enciclopedia del vostro calibro, alla parola “botto” non raccoglie la popolare locuzi

Atlante (2021)

Succede che anche le enciclopedie del “nostro calibro” possano mostrare qualche lacuna – in questo caso, ci sembra, non letale –. Lacune che, grazie a osservazioni attente come quella fatta dalla nostra [...] coppia di lettori, siamo in grado di colmare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi elenco due coppie di frasi di contesti diversi e ogni coppia ha due tempi verbali differenti. 1. Solo allora capii cosa si

Atlante (2019)

Così posta, sembra che la scelta deva procedere per esclusione di una frase all’interno di ciascuna coppia di frasi. Diremo però che, nella prima coppia, entrambe le soluzioni sono corrette, perché nella [...] interrogativa indiretta introdotta da “cosa” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella scuola elementare tedesca insegno italiano e mi risulta molto difficile capire cosa significhi in italiano la seguente

Atlante (2017)

Il parlato monologico fa coppia (differenziale) con il parlato dialogico. Il primo si riferisce a tipi di discorso in forma di monologo; il secondo a tipi di discorso in forma di dialogo. Si tratta di [...] espressioni di àmbito evidentemente tecnico, ado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La frase: "Professore, vi ringrazio di vero cuore per la stima e l'affetto dimostratomi!"...è corretta? o è meglio scrivere "

Atlante (2017)

Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale articolo si deve usare per la parola weekend?

Atlante (2016)

Si deve usare la coppia degli indeterminativi un/(dei) e la coppia dei determinativi il/gli; e tutte le forme articolate conseguenti, con altre parti del discorso (nel weekend, quei weekend). Lo stesso [...] succede, per esempio, con whisky, come cantava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Davanti all'ospedale di Careggi (FI) ''Azienda Ospedaliero Universitaria'' ma non sarebbe corretto: ''Azienda Ospedaliera Uni

Atlante (2014)

Probabilmente chi ha scritto (il cartello?) intendeva ospedaliero-universitaria come coppia di aggettivi giustapposti, dei quali il primo è sempre maschile singolare. Vediamo qualche esempio: le analisi [...] economico-finanziarie, l'impostazione tecnico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la dicitura "convivere insieme" se il termine "insieme" viene utilizzato per individuare una persona specifica. Es

Atlante (2014)

Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere [...] può significare sia che io e Annalisa viviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali