• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [5783]
Matematica [276]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

modulo proiettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulo proiettivo Luca Tomassini Classe di tutti i moduli su un fissato anello A con omomorfismi di moduli come morfismi (frecce) forma una categoria abeliana, usualmente indicata con i simboli A-mod [...] A-mod sono definiti due importanti funtori, comunemente indicati Hom e ⊗Α. Il primo ha valori nella categoria dei gruppi abeliani e associa alla coppia di A-moduli M e N il gruppo abeliano HomΑ(M,N). Per f:M1→M e g:N→N1, le applicazioni f′:HomΑ(M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: GRUPPO COMMUTATIVO – MORFISMO

termoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettrico termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] che, a parità di salto termico tra le due superfici, la tensione t. risulti n volte quella di una coppia singola; serve per termometri termoelettrici di grande sensibilità. ◆ [FSD] Potere reticolare t.: v. termoelettricità: VI 190 b. ◆ [FSD] Potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] un gruppo abeliano G, sia Sn il gruppo degli omomorfismi di Sn in G, e sia δn l’omomorfismo indotto da ∂n+1. La coppia (S*, δ*) così definita è un esempio di complesso di cocatene chiamato duale di (S*, ∂*) rispetto a G. Per es., lo spazio vettoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

sistèma di riferiménto

Enciclopedia on line

sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano [...] detto origine del sistema), nelle quali sia stata definita una unità di misura. In esso ogni punto è individuato da una coppia ordinata di numeri reali (→ coordinate) e, per es., ogni retta è descritta da una equazione di primo grado in due incognite ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – NUMERI REALI – MATEMATICI

teoria dei grafi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei grafi Gilberto Bini Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] , strutture ad albero ecc. Un grafo è un oggetto relativamente semplice. Una definizione formale è quella di dare un grafo come una coppia (V,E) dove V è un insieme non vuoto, i cui elementi sono detti vertici, ed E è un sottoinsieme del prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PASSEGGIATE ALEATORIE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria dei grafi (2)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] come primitiva, è implicitamente definita dai postulati del piano; nel piano cartesiano un p. è rappresentato da una coppia di numeri reali (analogamente, nello spazio cartesiano, da una terna). Accompagnato da attributi, il termine indica tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] un modello che descrive il network idiotipico di interazioni tra le cellule B, è stato studiato il sotto sistema di una coppia di cloni di cellule B idiotipici-antidiotipici, in presenza di antigene (Behn et al., 1993). È stato appurato che uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

numerativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerativo numerativo [agg. Der. di numerare (→ numeratore)] [FAF] In un linguaggio, le parole (dette anche, assolut., numerali s.m.) indicanti entità numeriche: v. Gödel, teorema di: III 55 c; comprendono [...] bini "a due a due, due per volta", ..., che entra come elemento compositivo in vari termini); collettivi (paio, coppia, centinaio, ecc.), sempre sostantivi; moltiplicativi e avverbiali, cioè avverbi che indicano quante volte si ripete una azione (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Hardy, Godfrey Harold

Enciclopedia on line

Hardy, Godfrey Harold Matematico inglese (Cranleigh, Surrey, 1877 - Cambridge 1947), prof. all'univ. di Cam bridge. Ha compiuto ricerche sulla teoria dei numeri, sulla teoria delle funzioni armoniche e delle serie trigonometriche [...] rivista Science, dimostrava che, in base alle leggi di Mendel, la frequenza dei due geni allelomorfi di una coppia genica in una popolazione rimane immutata se si verificano determinate condizioni. Tale enunciato, molto importante per la teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMBRIDGE – SURREY

prestazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prestazione prestazióne [Der. del lat. praestatio -onis "garanzia", dal part. pass. praestatus di praestare "stare innanzi", comp. di prae- "innanzi" e stare] [FTC] L'effetto utile prodotto da un dispositivo, [...] . ◆ [FTC] [MCC] Curve di p.: per un motore (a combustione interna, a vapore, elettrico) i diagrammi che danno la potenza sviluppata o la coppia motrice in funzione della frequenza di rotazione dell'albero di uscita, del consumo o di altri parametri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali