• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] avuto maggiore fortuna ci sono da una parte la coppia prefissoide / suffissoide, proposta da Migliorini (1963, a fotografia, tele- da telefono o da televisione); si ottengono quindi coppie di omonimi fra gli elementi formativi ‘etimologici’ (auto- « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

paradigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione. I [...] D’Achille & Thornton (2003) si distinguono sei classi: le prime cinque comprendono i lessemi che hanno la stessa coppia di terminazioni per il singolare e per il plurale, la sesta classe comprende tutti i nomi invariabili, indipendentemente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI – DITTONGAZIONE – NEW HORIZONS

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] soltanto i fonemi occlusivi /k/ e /g/. La loro durata (➔ quantità fonologica) svolge in italiano una funzione distintiva, come nelle coppie minime (➔ coppia minima): baco [ˈbaːko] e bacco [ˈbakːo], eco [ˈɛːko] ed ecco [ˈɛkːo], roca [ˈrɔːka] e rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

vocale breve

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] è persa la distinzione di lunghezza (➔ quantità fonologica). In italiano le vocali sono fonologicamente brevi: non esistono coppie minime (➔ coppia minima) in cui, per es., /e/ sia contrapposto a /eː/. Quasi tutti gli studiosi concordano che esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – UNITÀ DI MISURA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] è usato normalmente non solo dinanzi al cognome delle persone menzionate (il Ghiani, la Martirano), ma anche dinanzi alla coppia cognome + nome (il Ghiani Raul) (► articolo). I nomi e i cognomi di personaggi non italiani non sono più italianizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

categoria

Enciclopedia on line

Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] c.; 2) a ognuno degli elementi della classe M (che si dicono ‘morfismi’ o ‘mappe’ della c.), corrisponde una coppia di elementi di O, detti oggetto iniziale e oggetto terminale della mappa, essendo tali oggetti univocamente determinati dalla mappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – APPLICAZIONI CONTINUE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su categoria (3)
Mostra Tutti

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] intervocalica. Al Nord e in Sardegna si afferma nettamente la pronuncia sonora (per es., a[z]ino), con perdita di eventuali coppie minime dello standard, anche a causa della neutralizzazione dei timbri vocalici medi: cfr. chie[s]e (verbo) ~ chie[z]e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

Sociolinguistica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociolinguistica Gaetano Berruto Oggetto e ambito della sociolinguistica Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] un caffè? (offerta) B: No, grazie. (rifiuto) (Si noti che mentre l'italiano presenta per i due diversi membri della coppia la stessa forma di cortesia, grazie, altre lingue differenziano a seconda del valore pragmatico, come il tedesco, che ha bitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LINGUAGGI SETTORIALI – DIAGRAMMA CARTESIANO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociolinguistica (2)
Mostra Tutti

post-tonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] varietà regionali dell’Italia del Nord (presente, ad es., in pronunce nelle quali si distingue male tra copia e coppia). Una geminazione spontanea si ritrova lessicalizzata in posizione post-tonica anche nello standard, in esempi come macchina (< ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PAROLA PAROSSITONA – LINGUE ROMANZE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – DIACRONIA

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURALISMO Rita D'AVINO . Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] le troviamo, ad es., in tengo e tendo), incapaci, da sole, ad operare individuazioni del genere. E in altro campo, le coppie il-la (o lo-la) e il-lo, si differenziano per il fatto che la prima comporta un'opposizione funzionale: maschile-femminile ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISTA – GLOSSEMATICA – MONTEVIDEO – PSICOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali