• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
573 risultati
Tutti i risultati [5783]
Cinema [573]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

De Sica, Christian

Enciclopedia on line

De Sica, Christian De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] Parenti ed Enrico Oldoini, specializzandosi in cinepanettoni. Per quindici anni, fino al 2005, ha formato una popolare coppia comica con Massimo Boldi; successivamente ha continuato a interpretare commedie di grande successo commerciale. Nel 2010 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – CARLO VANZINA – MASSIMO BOLDI – NERI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Christian (1)
Mostra Tutti

Le mépris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mépris Jean Douchet (Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] filtrato. Dopo Viaggio in Italia di Rossellini, al quale Le mépris è chiaramente ispirato, Godard istituisce una nuova drammaturgia della coppia: ora si tratta di seguire, come in un reportage, l'avvenimento che si svolge davanti ai nostri occhi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AUGUST STRINDBERG – CAHIERS DU CINÉMA – BRIGITTE BARDOT – GEORGES DELERUE – ALBERTO MORAVIA

PRESSON ALLEN, Jay

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline) Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] o romanzi, ha delineato personaggi ricchi di verve, fantasiosi e duttili nell'affrontare i problemi della vita, soprattutto quelli di coppia. Anche se preferisce farsi chiamare Jay Allen, il nome completo con cui compare nei titoli è Jay Presson (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATRICI – ANTISEMITISMO – HERBERT ROSS

The Crowd

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Crowd Alberto Boschi (USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] la sposa. Le ristrettezze economiche e l'invadenza dei parenti di lei mettono presto a dura prova la tenuta della giovane coppia. Tuttavia il legame fra i due viene rinsaldato dall'arrivo di un primo figlio maschio; segue a breve distanza la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – CESARE ZAVATTINI – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – ROBERT SIODMAK

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Chiari, Carlo Campanini, Mario Riva, e soprattutto Raimondo Vianello, membro della sua compagnia dal 1951, con il quale T. fece a lungo coppia fissa (27 film tra il 1953 e il 1963). Se si esclude Che gioia vivere! (1961) di René Clément, dove T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONI DI CENSURA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

OBERON, Merle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oberon, Merle Francesco Costa Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] e tormentate dalla sensualità insinuante e spesso dal passato oscuro. Memorabile fu in particolare la sua interpretazione offerta, in coppia con Laurence Olivier, in Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) diretto da William Wyler. Orfana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – JOSEF VON STERNBERG – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES LAUGHTON – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERON, Merle (1)
Mostra Tutti

MERLINI, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Marisa Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] impersonando l'amante di un ricettatore in Roma città libera o La notte porta consiglio (1946) di Marcello Pagliero. Fece quindi coppia con Totò, suo partner anche sul palcoscenico, in Totò cerca casa (1949) di Mario Monicelli e Steno e Totò cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO PAGLIERO – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI

The Band Wagon

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Band Wagon Franco La Polla (USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] di mezza età, molto noto alle platee di un tempo ma oggi (anni Cinquanta) dimenticato. Su invito d'una vecchia coppia di amici, autori di successi a Broadway, torna a Manhattan dalla California; i due hanno da sottoporgli un nuovo copione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Afgrunden

Enciclopedia del Cinema (2004)

Afgrunden Vittorio Martinelli (Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind. Magda, insegnante di pianoforte, [...] da circo, Rudolph, che l'attrae irresistibilmente. I due fuggono insieme. Li ritroviamo, qualche tempo dopo, lavorare in coppia come ballerini. L'uomo comincia a tradirla; ma lei, nonostante la loro relazione sia ormai compromessa, lo ama ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ASTA NIELSEN – ROMANTICISMO – STATI UNITI – PIANOFORTE – URBAN GAD

proiettore

Enciclopedia on line

Matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] elemento (g1, g2) del prodotto diretto G1⊗G2 di due gruppi G1, G2 associa l’elemento di G1⊗G2 costituito dalla coppia (g1, 0), oppure dalla coppia (0, g2). La totalità dei p. di un insieme A ha essa stessa una struttura algebrica che, a seconda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALGEBRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – CRISTALLO LIQUIDO – CENTIMETRO QUADRO – ENERGIA ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali