• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1287 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1287]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

al ‘Abd Allāh, Rānia

Enciclopedia on line

al ‘Abd Allāh, Rānia Regina di Giordania (n. Kuwait City, Kuwait, 1970). Nata da genitori palestinesi, dopo aver conseguito la laurea in Gestione d’impresa (1991, Università americana del Cairo) ha lavorato per il colosso [...] il principe ʿAbd Allāh II, divenendo regina sei anni più tardi quando questi è succeduto al padre (re Ḥusain ibn Ṭalāl); la coppia ha quattro figli. Modello di stile ed eleganza, si è schierata spesso in difesa dei diritti delle donne ed è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUWAIT CITY – GIORDANIA – KUWAIT

Bocca, Julio

Enciclopedia on line

Bocca, Julio Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro Colón di Buenos Aires, nel 1985 ha vinto il prestigioso Concorso internazionale di Mosca e nel 1987 è divenuto [...] 'American ballet theatre di New York, con il quale ha interpretato i più importanti ruoli del repertorio classico, spesso in coppia con l'étoile A. Ferri (si ricordano in partic. Giselle e Romeo e Giulietta), segnalandosi per il virtuosismo tecnico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – NEW YORK – MOSCA

Tōhaku

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Nanao, Noto, 1539 - Edo, od. Tokyo, 1610), uno dei più significativi dell'epoca Momoyama; pittore di corte del reggente Hideyoshi e dello shōgun Ieyasu che lo chiamò a Edo. Pur derivando, [...] monocroma, da Sesshū e da Muqi, T. possiede una forte personalità e un'acuta sensibilità per le bellezze della natura (coppia di paraventi con Bosco di pini, Tokyo, Museo Nazionale); T. è anche il più notevole acquerellista del suo tempo (pannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESSHŪ

Leigh, Vivien

Enciclopedia on line

Leigh, Vivien Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] , che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò con lui, fino al 1960 (anno del loro divorzio), la coppia più famosa e prestigiosa delle scene inglesi. Interprete nel 1942 di Shaw, nel 1945 di Wilder, nel 1948-49 di Shakespeare e Anouilh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATFORD-ON-AVON – SHAKESPEARE – DARJEELING – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Vivien (2)
Mostra Tutti

Sivori

Enciclopedia on line

Sivori Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato [...] irruento, ruppe con il tecnico H. Herrera e fu quindi ceduto al Napoli, dove rimase fino al 1969 divenendo, in coppia con José Altafini, l'idolo dei tifosi partenopei. Convocato 19 volte nella nazionale argentina, segnò 9 reti;vestì anche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JOSÉ ALTAFINI – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sivori (1)
Mostra Tutti

Mirò, Andrea

Enciclopedia on line

Mirò, Andrea Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] Vecchioni, Ron e soprattutto E. Ruggeri. Ha partecipato per varie edizioni al Festival di Sanremo sia da solista che in coppia con Ruggeri e ha più volte diretto l’orchestra. Nel 2018 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della XXI edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – ROCCHETTA TANARO – ALESSANDRIA – VIOLINO

Francis, Connie

Enciclopedia on line

Francis, Connie Francis, Connie (propr. Concetta Rosemarie Franconero). − Cantante e attrice statunitense di origini italiane (n. Newark 1938). Dalla fine degli anni Cinquanta si impose tra le voci femminili più importanti [...] (1958), Mama (1960), Everybody’s somebody’s fool (1960). Ha partecipato al festival di Sanremo del 1965, cantando in coppia con Gigliola Cinquetti Ho bisogno di vederti, e all’edizione del 1967, interpretando Canta ragazzina al fianco di Bobby Solo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIGLIOLA CINQUETTI – BOBBY SOLO

FORTINI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Giovacchino Mara Visonà Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli. Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] festa del santo patrono in quell'anno. La sfinata eleganza neo-parmigianinesca di questa scultura è la nota distintiva della coppia di statue dell'Autunno e della Primavera della villa del Barone a Montemurlo (Firenze). Nel 1715 il F. intervenne su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Giovacchino (1)
Mostra Tutti

GALTAROSSA, Rossano

Enciclopedia dello Sport (2004)

GALTAROSSA, Rossano Bruno Marchesi Italia • Padova, 6 luglio 1972 Alto 2 m per 100 kg di peso, voga per la S.C. Padova. Iniziò l'attività agonistica nel 1985. I suoi successi comprendono: nel singolo, [...] , oro ai Mondiali junior 1990, bronzo ai Mondiali assoluti di Lucerna 2001 e argento a quelli di Milano 2003; nel 4 di coppia, bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e bronzo ai Mondiali 1993, oro ai Mondiali 1994 e 1995, quarto posto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SIVIGLIA – LUCERNA – ITALIA – PADOVA

Róssi, Antonio

Enciclopedia on line

Róssi, Antonio Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici [...] (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney (2000) ha vinto di nuovo l'oro nel K-2 1000 m in coppia, però, con B. Bonomi. Ai giochi olimpici di Atene (2004) ha conquistato la medaglia di argento nel K-2 1000 m, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI DI SYDNEY – LOMBARDIA – ATLANTA – SYDNEY – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 129
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali