• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1286]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

ANTIOCO XI Filadelfo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO XI Filadelfo di Siria R. Fleischer ANTIOCO XI Filadelfo di Siria (v. vol. I, p. 435). - Figlio di Antioco VIII, fratello gemello di Filippo I, re nel 93 a.C. Di lui possediamo ritratti su monete [...] coniate ad Antiochia e quelli in coppia con Filippo I su monete di Beroea e di una zecca non ancora identificata. L'acconciatura dei capelli di Α. XI imita quella del padre. Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse ... Leggi Tutto

spazio localmente anellato

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio localmente anellato spazio localmente anellato in geometria algebrica, generalizzazione del concetto di → varietà algebrica definita come spazio topologico X dotato di un fascio di anelli commutativi [...] unitari OX le cui spighe sono anelli locali. A tale spazio ci si riferisce come a una coppia della forma (X, OX). Si veda il lemma → geometria algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLI COMMUTATIVI – SPAZIO TOPOLOGICO – VARIETÀ ALGEBRICA

Cavalier, Alain

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain [...] Delon in L’insoumis (Il ribelle di Algeri) e nel 1968 la coppia Michel Piccoli-Catherine Deneuve in La chamade. Il successo artistico di un regista originale, poco prolifico e dalla messa in scena elegante, è coinciso con Thérèse (1986), laica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA DI LISIEUX – LOUIS MALLE – ALAIN DELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalier, Alain (2)
Mostra Tutti

Mietta

Enciclopedia on line

Mietta Cantante e attrice italiana (n. Taranto 1969). Dopo aver esordito in radio come attrice dello sceneggiato Nasce una stella, nel 1989 ha vinto il Festival di Sanremo con Canzoni; l’omonimo album (1990) [...] ha scalato le classifiche grazie al singolo Vattene amore (cantato in coppia con A. Minghi). Da allora M. ha inciso altri nove album in studio (l’ultimo Due soli..., 2011), riscontrando il favore del pubblico e non pochi riconoscimenti da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] , si richiede che valgano le seguenti relazioni: (1) d(x, y) = d(y, x) (x dista da y tanto quanto y da x); (2) d(x, y) ≥ 0 per ogni coppia x, y; (3) d(x, y) = 0 se e solo se x coincide con y; (4) per ogni terna x,y,z di elementi di E, d(x,z) ≤ d(x,y ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMAZIONE LINEARE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

TELESTROFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELESTROFO (Τελέστροϕος) C. Saletti Nome di un personaggio maschile che compare su un frammento di pisside da Egina del Protocorinzio Medio. Nella scena, assai mutila, il cui stile è vicino a quello [...] delle metope di Thermos, T. precede un cocchio che trasporta una coppia, i cui nomi molto frammentarî sono di incerta interpretazione. Al ceramografo che decorò la pisside è stato dato il nome di Pittore di Telestrophos (v. vol. vii, pag. 676). Bibl ... Leggi Tutto

equidimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equidimensionale equidimensionale [agg. Comp. di equi- e dimensionale] [MTR] Di grandezze fisiche che, rispetto a uno stesso sistema di unità di misura, abbiano le stesse dimensioni fisiche, senza per [...] questo fatto avere necessariamente una qualche relazione fra loro: per es. il momento di una coppia di forze e il lavoro di una forza (in generale, un'energia) sono equidimensionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] caso gli archi hanno una ‘testa’ o nodo di arrivo e una ‘coda’ o nodo di partenza (fig. 2A); se invece le relazioni sono tra coppie non ordinate, il g. è detto non orientato. Un nodo i di un g. orientato è detto predecessore di un nodo j se esiste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

divorzio

Enciclopedia on line

Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. Antropologia Il [...] da parte dei genitori). Il regime dell’annullamento comporta applicazioni e regole differenti per la Chiesa cattolica e lo Stato. Una coppia, per es., potrebbe ottenere il d. dallo Stato ma non avere il matrimonio annullato dalla Chiesa cattolica. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divorzio (2)
Mostra Tutti

iperbolico

Enciclopedia on line

In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] ragione della denominazione sta nel fatto che la ricerca della coppia dei punti di incontro di una iperbole con la retta all’infinito del suo piano dipende appunto da una siffatta equazione. Funzioni iperboliche Funzioni con definizione e proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA IPERBOLICA – IPERBOLE EQUILATERA – CAMPO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali