• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1286]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

MOSCAGLIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCAGLIA, Giovanni Battista Gregorio Moppi – Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Cinquecento, e da Fulvia de Rugerijs. La coppia ebbe almeno tre figli: Delia, nata intorno al 1540; Giovanni Battista circa un decennio dopo (dal 21 marzo 1559 al 31 agosto 1560 figurò nell’organico della Cappella Giulia come soprano, il che ... Leggi Tutto

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino Roberta Cesana – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] di Milano – e di Elisa Rickli. La coppia ebbe altri quattro figli: Alfonso, Pia, Elisa e Paola. Giovanni frequentò le scuole elementari e medie a Milano. Il giorno di Natale del 1904 il padre rimase vittima di un incidente tramviario, lasciandolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIOVANNI SCHEIWILLER – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI

ipsilon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsilon ìpsilon [LSF] La 20a lettera dell'alfabeto gr., min. υ e maiusc. ϒ. Sono detti a i. oggetti la cui forma ricordi quella della i. maiuscola. ◆ [FSN] La lettera gr. maiusc. ϒ indica mesoni pesanti [...] composti da una coppia di quark-antiquark b-b-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa; la particella capostipite è quella indicata con il simb. ϒ (9460), dove tra parentesi è il valore della massa, in GeV, oppure con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] all’interno delle nuove realtà familiari omogenitoriali, non ha rimosso il limite contenuto nella l. n. 40/2004, che esclude le coppie delle stesso sesso dalla possibilità di ricorrere a PMA, e dopo aver esteso, al co. 20 dell’art. 1, l’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] aderenti. È un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] 10%) origina come già detto dal contatto tra gameti maschili e vie genitali femminili e può non sussistere se componenti della coppia si uniscono ad altri partners. La riduzione della fertilità è dovuta all'induzione di anticorpi contro i gameti, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] e di arresto di essa; in questo caso si parla di t. fluidodinamico (v. oltre) e non di t. di coppia. ◆ [MTR] [ELT] T. differenziale: (a) trasduttore elettrico di spostamento, a induzione elettromagnetica (v. sensore: V 176 c); (b) nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

noderuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

noderuto Luigi Vanossi Compare in Fiore CCXXVIII 6 sì v'andai come buon pellegrino, / ch'un bordon noderuto v'apportai, dove ‛ bordon n. ', cioè " bastone nodoso, pieno di nodi ", è metafora per il [...] membro virile. Nell'espressione è condensata felicemente la coppia aggettivale del Roman de la Rose: " E port o mei par grant effort, / Escharpe e bourdon reide e fort " (vv. 21353-54). ... Leggi Tutto

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] fra i prodotti aploidi della m. mediante un processo detto assortimento indipendente dei cromosomi. Per es., da una cellula diploide contenente tre coppie di cromosomi omologhi, 1M e 1P, 2M e 2P, 3M e 3P (dove M indica i cromosomi materni e P i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] tiro di bulloni o dal forzamento di anelli; in tale caso l’aderenza lungo l’arco di contatto permette di trasmettere la coppia. Tipici esempi di g. rigidi sono il g. Seller e il g. a Flange. G. rigidi, opportunamente modificati, servono a collegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali