• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

duina

Enciclopedia on line

In musica, in senso lato, coppia di note di uguale durata; in senso stretto, una tale coppia da eseguirsi nello stesso tempo di un gruppo di tre note di uguale figura (➔ notazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

termocoppia

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, lo stesso che coppia termoelettrica (➔ termoelettricità), o termometro a termocoppia (➔ termometro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termocoppia (2)
Mostra Tutti

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] di origine etrusca, dove un dio aveva l'assoluta prevalenza sugli altri due (Giove su Giunone e Minerva) anche qui Cerere dominò la coppia Libero e Libera. La fusione di Libero con Dioniso divenne così completa che il nome di Libero finì per essere l ... Leggi Tutto

ruvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruvido Domenico Consoli Qualifica, in coppia con arsiccia (Pg IX 98), la petrina... / crepata per lo lungo e per traverso di cui è fatto il secondo dei tre gradini adducenti alla porta del Purgatorio. L'aggettivo [...] vale " scabro ", " aspro " (si riconnette al latino ruga) in contrasto col pulito e terso detto del primo gradino, e s'intona al simbolismo dell'immagine, allusivo alla " remotio obicis ", al dolore dei ... Leggi Tutto

gherone

Enciclopedia Dantesca (1970)

gherone Luigi Vanossi Compare (in coppia allitterante con gala) in Fiore CLXVII 12 sì de' tener tuttor l'aiuol su' teso, e prendergli a' gheroni e a la gala. Il g. Indica la " falda ", l'estremità della [...] veste; l'espressione ‛ prendere per il g. ' era tradizionale (cfr. questo es. da un volgarizzamento della bibbia, citato da Tommaseo-Bellini: " Ed ella, vedendolo, mossesi sola, e preselo per lo gherone ... Leggi Tutto

simmetria/asimmetria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simmetria/asimmetria Domenico Delli Gatti Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] a uno shock che colpisce allo stesso modo tutte le nazioni partecipanti a un’unione monetaria, caso in cui lo shock si dice simmetrico. Un esempio di a. di uno shock è invece costituito dal cambiamento ... Leggi Tutto

Arcibaldo e Petronilla

Enciclopedia on line

Nome italiano dei protagonisti del fumetto americano Bringing up father, creato nel 1913 da G. McManus (1884-1954) e pubblicato fino al 2000; in Italia il fumetto è apparso nel Corriere dei piccoli. A. [...] e P. sono una coppia di irlandesi che vive negli USA e si è arricchita grazie a un'eredità. A., il marito, desidera mantenere abitudini e amici che P., sua moglie, considera ormai inadeguati al nuovo stato sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcibaldo e Petronilla (1)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] cilindri risulta ottimale solo a un ben preciso valore della velocità di rotazione del m., cui corrisponde il massimo valore della coppia motrice. Allo scopo di estendere a tutto il campo di funzionamento del m. (in genere compreso tra circa 1000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

Ciprì, Daniele

Enciclopedia on line

Ciprì, Daniele Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] tempo molto popolari (Blob, Fuori orario). L’esordio cinematografico è avvenuto nel 1995 con Lo zio di Brooklyn, a cui hanno fatto seguito: Totò che visse due volte (1998), film che suscitò parecchie polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCO MARESCO – NOVECENTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciprì, Daniele (1)
Mostra Tutti

bicòppia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bicoppia bicòppia [Comp. di bi- e coppia] [ELT] Nella tecnica telefonica, insieme di due coppie di fili, intrecciate a passo lungo, che consente di realizzare due circuiti reali e un circuito virtuale, [...] indipendenti fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali