• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1287]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

FARINA, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2004)

FARINA, Gianluca Bruno Marchesi Italia • Casalmaggiore (Cremona), 15 dicembre 1962 Alto 1,88 m per 85 kg di peso, ha iniziato e svolto l'attività agonistica nella Canottieri Eridanea di Casalmaggiore. [...] , tra i quali spiccano l'oro olimpico conquistato nel 4 di coppia ai Giochi Olimpici di Seul del 1988 e il bronzo vinto quattro anni dopo ‒ sempre nel 4 di coppia ‒ a Barcellona. Ha disputato sette edizioni dei Campionati del Mondo assoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prodotto interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto interno prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia [...] è così sinonimo di → prodotto scalare, anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a una coppia ordinata di vettori di uno spazio vettoriale V su R associa infatti un numero reale. ☐ Per il prodotto interno di tensori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO – ALGEBRA LINEARE

azionamento

Enciclopedia on line

In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] e svolgendo la funzione di controllo. Secondo le esigenze imposte dal carico, l’a. deve lavorare in uno o più quadranti del piano coppia-velocità. Molto spesso, un a. ha uno o più anelli di controllo, uno relativo alla corrente, detto anche anello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INDUSTRIA MECCANICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – MICRON

TRATTINO

La grammatica italiana (2012)

TRATTINO Il trattino (-) si usa nei testi a stampa: – per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] di nomi propri linguaggio burocratico-amministrativo la regista cino-canadese le leggi-truffa la partita Torino-Inter – con ➔prefissi o ➔prefissoidi, se usati in composti occasionali mine anti-carro terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] ad equilibrio indifferente e tende a restare orientato secondo una direzione qualsiasi. I suoi supporti sono dotati di motori di coppia, o dispositivi equivalenti, atti a far precedere il giroscopio nel piano orizzontale, in un senso o nell'altro. I ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – BUSSOLA MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – AGO MAGNETICO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Irene e Tito. La residenza della famiglia è attestata presso la chiesa di S. Agostino. I primi dati certi su Moretti si riferiscono all’ammissione alla scuola dell’Accademia di belle arti di Perugia nel ... Leggi Tutto

contorno

Enciclopedia della Matematica (2013)

contorno contorno termine usato con diversi significati. ☐ In geometria, linea che delimita una figura piana. Così, per esempio, il contorno di un angolo è costituito da una coppia di semirette aventi [...] la stessa origine, il contorno di un semipiano da una retta ecc. Nel caso dei poligoni, il contorno e la sua lunghezza sono generalmente detti perimetro. La nozione può essere estesa alle figure dello ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA – SEMIRETTE – GEOMETRIA – POLIGONI

Bonòmi, Beniamino

Enciclopedia on line

Canoista italiano (n. Verbania 1968), specialista di kayak velocità. Ha vinto due medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996) nel K-1 1000 m e nel K-2 500 m in coppia con D. Scarpa, col quale l'anno [...] precedente aveva vinto l'oro della stessa specialità nei campionati mondiali. Nel K-2 1000 m, in coppia con A. Rossi, ha conquistato l'oro olimpico a Sydney (2000) e l'argento ad Atene (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERBANIA – ATLANTA – SYDNEY – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmi, Beniamino (1)
Mostra Tutti

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] per la sola conservazione, dal momento che il restauro è stato vittima, come si vedrà in seguito, di una serie di equivoci culturali che l’hanno identificato con la falsificazione. All’inizio del 21° sec. ... Leggi Tutto

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] viene usato il singolare e non il plurale. Esiste, ed è molto e accuratamente studiata (v. infra, § 10), la coppia “maggioranza-minoranza”, nella quale ritorna la figura dialettica di due distinti che non possono esistere separatamente ma stanno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali