• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1287]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

Rosati, Carolina

Enciclopedia on line

Rosati, Carolina Ballerina (Bologna 1826 - Cannes 1905). Allieva di C. Blasis, talento precocissimo, danzò dal 1839 al 1841 nei principali teatri italiani, e dal 1846 fu alla Scala in coppia con il marito Francesco. All'Opéra [...] di Parigi fu la prima interprete di Le corsaire (1856) e di Marco Spada (1857). Dal 1859 al 1862 fu a Pietroburgo, dove M. Petipa creò per lei La fille du pharaon (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI

Eddy, Nelson

Enciclopedia on line

Eddy, Nelson Baritono e attore statunitense (Providence 1901 - Miami Beach 1967); esordì a Filadelfia nel 1922. Dotato di bella voce e di notevole prestanza fisica, nel 1935 apparve in coppia con J. Mac Donald in Naughty [...] Marietta (Terra senza donne), primo di una lunga serie di film musicali che incontrarono per anni il gusto del pubblico: Rose Marie (1936); Maytime (1937); The girl of the golden West (1938), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – PROVIDENCE

Maternità surrogata

Diritto on line (2017)

Emanuele La Rosa Abstract L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] del tema, non ha preso posizione tra i due orientamenti, ritenendo sussistente un errore inevitabile sull’art. 9 c.p., in quanto la coppia avrebbe agito all’estero nella convinzione che per la punibilità ex art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

stereofotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotografico stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] è costituita da due macchine identiche poste l'una accanto all'altra in un medesimo contenitore e formanti la predetta coppia di immagini affiancate su una medesima pellicola; gli assi dei due obiettivi sono paralleli e nelle macchine per stereoscopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] un triangolo 〈\006.0fr> E esatto in ogni suo vertice. Se C={D,E; α,β,γ} e C′={D′, E′; α′,β′,γ′} sono due coppie esatte, un morfismo ϕ:C→C′ è una coppia di morfismi λ:D→D′, μ:E→E′ tali che sia α′·ë=ë·α, β′·ë=μ·β, γ′·μ=λ·γ. Si ha così una categoria ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] di controllo on-off è rappresentato nella fig. 34; se il segnale di ingresso dell'attuatore è u, allora l'attuatore stesso fornisce una coppia di controllo di valore τc = C, se u > 0, e di valore τc = − C, se u 〈 0. Consideriamo per semplicità uno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

tilacoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tilacoide tilacòide [Der. del gr. thylakoeidès "a forma di sacco"] [BFS] Nella botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine (membrane tilacoidali); vi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi: v. fotosintesi: II 745 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacoide (1)
Mostra Tutti

limitatore

Enciclopedia on line

Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo. Nelle [...] necessario un intervento dall’esterno; o per arresto dell’unità motrice da parte di un segnale trasmesso da un sensore di coppia quando quest’ultima ha raggiunto un certo valore. In elettronica, il l. di ampiezza è il dispositivo con cui si consegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – FUSIBILE

cassero

Enciclopedia Dantesca (1970)

cassero Lucia Onder Indica il " mastio ", il torrione centrale innalzato sulle mura della fortezza, in Fiore XXVIII 5 [Gelosia] nel miluogo un casser fort'e bello [la coppia di aggettivi era tradizionale: [...] cfr. in If XX 70 Peschiera, bello e forte arnese] / fece murare a' mastri più sovrani / di marmo lavorato ad iscarpello, e CXXXVII 3 La Vecchia... del cassero era sciesa ... Leggi Tutto

sincro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincro sincro [s.m. invar. Der. dell'ingl. synchro, da synchronous "sincrono"] [ELT] Denomin. di dispositivi elettromeccanici impiegati per trasmettere spostamenti angolari, coppie, ecc. Si distinguono: [...] . 1); se s'imprime uno spostamento angolare α a uno dei rotori, l'altro rotore lo ripete; (b) s. differenziali di coppia, aventi anche il rotore trifase, nei quali l'angolo rotorico è pari, a seconda di come vengono fatte le connessioni degli statori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali