• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

parentesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

parentesi parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] anche per indicare le componenti di un vettore; nel contesto degli spazi di Hilbert la parentesi tonda che racchiude una coppia di elementi indica che tali elementi sono vettori e che se ne considera il prodotto scalare; • quadre, con più elementi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – ESPRESSIONE ARITMETICA – PRODOTTO SCALARE – SPAZI DI HILBERT – PARENTESI TONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

autentico/inautentico

Dizionario di filosofia (2009)

autentico/inautentico Coppia di concetti, con cui, soprattutto nella filosofia esistenziale del 20° sec., si contrappone ciò che appartiene alla natura più propria dell’uomo, che ne esprime il carattere [...] concepibile, e l’i. non è così assolutamente e semplicemente i., né può negarsi completamente». In Heidegger questa coppia concettuale è inserita all’interno della complessa analisi esistenziale delineata in Essere e tempo (➔) (1927), divenendo la ... Leggi Tutto

eccitone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitone eccitóne [Der. di eccit(azione), con il suff. -one di particelle] [FAT] Termine introdotto da J.I. Frenkel' (1931) per indicare una coppia elettrone-buca in uno stato eccitato in un cristallo [...] elettricamente neutro: v. eccitone. ◆ [FSD] E. di Frenkel'-Peierls e di Wannier: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] E. di singoletto, di tripletto: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] E. profondo, trasverso: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitone (1)
Mostra Tutti

autonomia/eteronomia

Dizionario di filosofia (2009)

autonomia/eteronomia Coppia di termini, dei quali il primo (dal gr. αὐτός «stesso», e νόμος «legge») indica la capacità di un soggetto (individuale o collettivo) di dare a sé stesso le leggi che ne regolano [...] , e quindi non sono liberi. Non sono autonomi, ma – come avrebbe detto Kant di lì a poco – sono eteronomi. La coppia concettuale a./e. entra infatti nel linguaggio filosofico grazie a Kant, che influenzato dal pensiero di Rousseau ne riprende il ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – LIBERO ARBITRIO – LEGGI MORALI – ROUSSEAU – STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autonomia/eteronomia (2)
Mostra Tutti

numeri discordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri discordi numeri discordi coppia di numeri reali non nulli che hanno segno discorde; uno dei due è positivo e l’altro negativo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NULLI

numeri concordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri concordi numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NEGATIVI – COPPIA – NULLI – SEGNO

numeri cugini

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri cugini numeri cugini coppia di numeri primi la cui differenza è uguale a 4 (per esempio, 3 e 7, 7 e 11, 13 e 17). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI

numeri associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri associati numeri associati coppia di numeri interi ognuno dei quali è divisibile per l’altro. Se i due numeri associati non sono uguali, allora sono l’uno l’opposto dell’altro. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI

numeri antireciproci

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri antireciproci numeri antireciproci coppia di numeri il cui prodotto è uguale a −1. Sono perciò due numeri non nulli tali che l’uno è l’opposto dell’inverso moltiplicativo dell’altro e viceversa. [...] Sono tali per esempio 3/4 e −4/3 ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO

numeri gemelli

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri gemelli numeri gemelli coppia di numeri primi la cui differenza è uguale a 2 (per esempio: 3 e 5, 5 e 7, 11 e 13, 17 e 19). È un problema aperto della matematica se i numeri primi gemelli siano [...] infiniti o meno (all’ipotesi che siano infiniti si dà il nome di congettura dei numeri primi gemelli) ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali