Tennista (Fiume 1935 - Bologna 1995). Si è dedicato quasi esclusivamente alla specialità del "doppio", nella quale ha ottenuto (1953-63), sempre in coppia con N. Pietrangeli, notevoli successi. Tra questi, [...] oltre a numerosi titoli italiani, spicca la vittoria nei campionati internazionali di Francia del 1959. Con Pietrangeli, S. raggiunse inoltre nel 1956 la finale del torneo di Wimbledon e, nel 1960 e 1961, la finale di Coppa Davis contro l'Australia. ...
Leggi Tutto
versori ortonormati
versori ortonormati insieme di vettori {e1, ..., en} di norma unitaria a due a due ortogonali. Il prodotto scalare di ogni coppia di tali vettori è ei ⋅ ej = δij, in cui δij è il [...] simbolo di → Kronecker ...
Leggi Tutto
In genetica, l’ibridismo che interessa più coppie di caratteri allelomorfi. È poliibrido l’individuo che risulta eterozigote per più di una coppia di geni. Se i caratteri sono 2 si parla di diibridismo, [...] pentaibridismo ecc. Il numero dei gameti formati dagli eterozigoti della prima generazione è 2n, dove n indica il numero delle coppie interessate (21=2 nel monoibridismo, 22=4 nel diibridismo, 23=8 nel triibridismo). Il numero dei fenotipi diversi è ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] in tenera età) e Polissena, che sarebbe andata in sposa a Diego Mesía Felípez de Guzmán y Dávila, 1° marchese di Leganés, e cugino del futuro valido di Filippo IV, il conte-duca Olivares. Una famiglia ...
Leggi Tutto
anticommutativita
anticommutatività detta anche proprietà di antisimmetria, in algebra, proprietà di un'operazione ∗ definita in un insieme A tale che per ogni coppia di elementi a, b ∈ A si ha a ∗ b [...] = −b ∗ a. Il prodotto vettoriale è un esempio di operazione che gode di tale proprietà ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Celestina (1884), Mario (1886), Elisa (1888), Edvige (1890), Cristina (1892), Eugenia (1894) e Umberto (1898). Quest’ultimo morirà in combattimento sul Montello nel 1918 e verrà insignito di medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso e caratteristiche funzionali: t. viaggiatori o passeggeri, con carrozze riservate al trasporto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρυνόμη) Divinità della religione greca, figlia di Oceano e di Teti. Secondo una tradizione, avrebbe regnato sui Titani con Ofioneo, ma la coppia sarebbe stata soppiantata da Crono e Rea. Zeus generò [...] con lei le Cariti ...
Leggi Tutto
(trad. it. Cappello a cilindro) Musical (1935) diretto dal regista statunitense M. Sandrich (1901-1945), tra i film musicali più significativi interpretati dalla coppia di ballerini costituita da F. Astaire [...] (1899-1987) e Ginger Rogers (1911-1995) ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] suscettibili di subire rotture di tipo omolitico dei loro legami covalenti, nelle quali ha luogo la scissione della coppia di elettroni che contribuiscono alla formazione del legame stesso. Ciascuno degli elettroni si unisce a uno dei due spezzoni ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...