• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

PASSALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSALIDI (lat. scient. Passalidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.) tropicali che, secondo alcune osservazioni, vivrebbero subsocialmente. La coppia dei genitori scaverebbe [...] delle grosse e rozze gallerie in ceppaie marcescenti e alimenterebbe una dozzina, circa, di larve figlie con tritume di legno rigurgitato e parzialmente elaborato dai succhi intestinali. Tutti i componenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALIDI (1)
Mostra Tutti

controllo vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo vettoriale Augusto Di Napoli Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] (in questo caso l’avvolgimento di eccitazione o i magneti posti sul rotore). Il flusso di statore regola la coppia e, come è noto, la coppia è massima quando i due flussi, rotanti ambedue alla velocità di sincronismo, sono sfasati di 90º elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

musardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

musardo Luigi Vanossi L'aggettivo, tratto dal francese antico musart, " sciocco ", " leggero ", ricorre tre volte nel Fiore (le prime due nella coppia sinonimica ‛ folle e m. '). Benché nessuno dei [...] : La Vecchia che Bellaccoglienz'ha 'n guarda - " Honte, Qui les roses defent e garde "); e se nel romanzo non ricorre la coppia sinonimica ‛ folle e m. ', vi ricorre però quella antonimica ‛ sage e musart ': " Ce sevent tuit sage e musart: / Qui plus ... Leggi Tutto

termopila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termopila termopila [Comp. di termo- e pila] [EMG] Lo stesso che pila termoelettrica, generatore di corrente elettrica costituito da una coppia termoelettrica o, più spesso, da molte coppie identiche [...] in serie fra loro, disposte parallelamente l'una sull'altra in modo da formare un parallelepipedo, con le giunzioni di un tipo su una faccia e quelle del-l'altro tipo sulla faccia opposta; mentre quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

pedogamia

Enciclopedia on line

Processo di fecondazione, detto anche autogamia, di alcuni Protozoi, in cui lo zigote risulta formato da due gameti prodotti da una coppia di gamonti gemelli originatisi per scissione da un individuo asessuato [...] (potenzialmente ermafrodito). Si verifica nell’Eliozoo Actinophrys sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ERMAFRODITO – AUTOGAMIA – PROTOZOI – ZIGOTE – GAMETI

Panizza, Andrea

Enciclopedia on line

Panizza, Andrea. - Canottiere italiano (n. Lecco 1998). Gareggia per le Fiamme Gialle, ha iniziato a remare da giovanissimo. Nel “quattro di coppia” ha conquistato i Mondiali nel 2018 e gli Europei nel [...] 2018, 2021, 2022 e 2024. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia d’argento ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LECCO

J/PSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

J/PSI J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] di Brookhaven un esperimento in cui un fascio di protoni di alta energia colpiva un bersaglio di berillio e venivano rivelate le coppie e+ e- prodotte; la particella si manifestava come un netto picco intorno alla massa invariante di 3.1 GeV e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

complesso simpliciale astratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

complesso simpliciale astratto complesso simpliciale astratto astrazione combinatoria del concetto di → complesso simpliciale euclideo. Un complesso simpliciale astratto è una coppia K = (V, Δ) dove [...] V è un insieme e Δ è una famiglia di sottoinsiemi di V, detti facce del complesso, tale che ogni sottoinsieme di una faccia è una faccia. Gli elementi v di V tali che {v} sia una faccia si dicono vertici ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVILUPPO CONVESSO – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO EUCLIDEO – COMBINATORIA

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] è indicato con u ⋅ v (e più raramente con u × v); esso è uguale al prodotto del modulo dei due vettori per il coseno dell’angolo θ da essi formato: u ⋅ v = |u| ⋅ |v| ⋅ cosθ. Il prodotto scalare è nullo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

spesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesso (agg.) Maurizio Dardano Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] semantico più ristretto). Il significato più generico di s. ne permette l'uso in vari contesti. Il termine antitetico più comune (per tutti i significati) è ‛ raro ' (‛ rado '). S. indica lo spessore notevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali