• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

Huillet, Danielle

Lessico del XXI Secolo (2012)

Huillet, Danielle Huillet, Danielle. – Regista francese (Parigi 1936 – Cholet 2006). Il suo lavoro in coppia con il marito J.-M. Straub (v.) ha rappresentato, a partire dagli anni Sessanta, l’idea irriducibile [...] di un cinema di ricerca, il cui rigore estetico si è sempre coniugato con l’intransigenza etico-politica, e ha ricevuto il riconoscimento nel 2006 alla Mostra del cinema di Venezia, che ha conferito ai ... Leggi Tutto

stereoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoscopio stereoscòpio [Comp. di stereo- e -scopio] [OTT] Strumento, di uso individuale, per osservare, con effetto stereoscopico, una coppia di fotografie riprese con una macchina stereoscopica (coppia [...] , che usa quattro specchi secondo lo schema della fig. 1; poiché la distanza tra le visuali dagli occhi O₁, O₂ alla coppia stereoscopica di immagini a, b è maggiore della distanza media interpupillare (6 cm), si ha un effetto stereoscopico esaltato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

neuromero

Enciclopedia on line

Ognuno dei segmenti del sistema nervoso centrale dei Vertebrati; è costituito dalle radici di una coppia di n. spinali con i loro gangli e dal corrispondente tratto del midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromero (1)
Mostra Tutti

stereovisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereovisore stereovisóre [Comp. di stereo- e visore] [OTT] Altro nome dello stereoscopio, per osservare una coppia stereoscopica di fotografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereovisore (1)
Mostra Tutti

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] in atto o pregresse), precedenti gravidanze extrauterine e malformazioni uterine. Contraccezione con metodi di barriera. − Il diaframma è una coppa di gomma morbida con diametro compreso fra 50 e 100 mm che va inserita in vagina, in modo da ricoprire ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME PREMESTRUALE – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRACCEZIONE (6)
Mostra Tutti

Nicolai, Paolo

Enciclopedia on line

Giocatore di beach volley italiano (n. Ortona 1988). Professionista dal 2008, dal 2011 è in coppia con D. Lupo, con il quale tra l’altro ha vinto gli Europei nel 2014, nel 2016 e nel 2017, primi italiani [...] a raggiungere questo traguardo. N. gareggia per l’Aeronautica militare e nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha vinto con il suo partner la medaglia d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BEACH VOLLEY – D. LUPO – ORTONA

adozione del configlio

NEOLOGISMI (2018)

adozione del configlio loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito. • Secondo gli italianisti, a cui in questo caso si [...] . Ma può ben trattarsi di silenzio-assenso, per dirla in giuridichese. Toccherà ai tribunali valutare, caso per caso, coppia per coppia. Loro, d’altronde, già lo fanno, talvolta consentendo l’adozione alle famiglie omosessuali. Giusto così, i giudici ... Leggi Tutto
TAGS: ALTRI GRADI DI PARENTELA – FRANCESCO SABATINI – NEOLOGISMO

ortocharmonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocharmonio ortocharmonio [Comp. di orto- e charmonio] [FSN] Stato legato, di spin 1, di una coppia cc di quark e antiquark con charm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

briscola

Enciclopedia on line

Gioco di carte italiano. Si gioca con 40 carte fra due o quattro giocatori (a coppia). All’inizio della partita si estrae una carta, dichiarata b., il cui seme prende le altre carte anche se di maggior [...] valore; negli altri casi, la presa è fatta dalla prima carta messa in tavola in ciascuna mano, se non è superata da altra dello stesso seme. Vince la partita chi fa almeno 61 punti: l’asso e il tre (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

Garinèi, Pietro

Enciclopedia on line

Garinèi, Pietro Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero [...] italiano. Debuttarono con successo nel 1944 con Cantachiaro, replicandone la formula in Soffia, so' (1945): erano riviste nelle quali sketch e coreografie venivano sostenuti da un esile filo conduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – TRIESTE – GIOVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali