• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1286]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

segregazione

Dizionario di Medicina (2010)

segregazione Principio della genetica classica secondo il quale i membri di una data coppia di alleli si separano l’uno dall’altro, quando un individuo forma le sue cellule germinali. Negli organismi [...] cellule aploidi contenenti l’allele A o a, ma mai entrambi. A causa della s. i due elementi di ogni coppia di alleli, posseduta su cromosomi omologhi dall’organismo diploide di un genitore, vengono separati in diversi gameti, e quindi successivamente ... Leggi Tutto

matrilocalità

Enciclopedia on line

matrilocalità Consuetudine (detta anche uxorilocalità), propria di varie popolazioni, secondo la quale la coppia di sposi novelli si stabilisce nel territorio del gruppo sociale (clan, villaggio ecc.) [...] cui appartiene la sposa, o è ospitata dai genitori di questa. La m. è spesso temporanea, cioè limitata a un certo numero di anni, o fino alla nascita dei figli ecc., ed è collegata per lo più con l’obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

lusingatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

lusingatori Aldo Rossi In If XVIII 100-136 (primo canto di Malebolge) la coppia esemplare dei l. (Alessio e Taide) occupa la seconda bolgia, la prima essendo riservata alla coppia simmetrica dei seduttori: [...] è tuffata nello sterco, sorpresa in gesti di grottesca degradazione. D. lascia nel vago la consistenza numerica di questa schiera di peccatori (gente attuffata, v. 113; li altri brutti, v. 119) e anche ... Leggi Tutto

crossing-over

Dizionario di Medicina (2010)

crossing-over Nicoletta Rossi Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhi durante la meiosi, da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni [...] chiama chiasma e corrisponde allo scambio di segmenti fra due cromatidi non fratelli di un bivalente. In questo stadio della meiosi ogni coppia di cromosomi è tenuta insieme da almeno un chiasma e in molti bivalenti ne è visibile più di uno. Si pensa ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – CROSSING-OVER – CROMATIDI – CROMOSOMI – OMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crossing-over (2)
Mostra Tutti

valzer

Enciclopedia on line

valzer Danza in tempo ternario e di andamento variabile che si balla in coppia. Nato probabilmente in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec., il v. si diffuse rapidamente [...] in tutta Europa. Il suo sviluppo seguì due correnti: quella del ballabile e quella della composizione pura. La prima corrente s’irradiò da Vienna trovando alcuni dei suoi massimi esponenti in J. Strauss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA
TAGS: PIANOFORTE – NOVECENTO – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valzer (1)
Mostra Tutti

camma

Enciclopedia on line

(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo [...] una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. Il meccanismo al quale la c. appartiene è essenzialmente formato da tre membri: la c. a, l’asta b e il telaio c (fig. A) oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MOTO OSCILLATORIO

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] è sostenuto da un banco oscillante: in tal caso la coppia motrice risulta misurata dal momento, rispetto all'asse di oscillazione mediante appoggio su cuscinetti a sfere. La misura della coppia si esegue come già detto, mentre la regolazione si ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] . Ciò equivale di fatto a cambiare la funzione velocità-coppia. Agendo in questo modo però si restringe il campo trascinare nel suo moto il cursore del reostato di campo. La coppia resistente può essere fornita da un peso P sostenuto da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLATORE (2)
Mostra Tutti

reticolo distributivo complementato

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo distributivo complementato reticolo distributivo complementato reticolo distributivo R, tale che per ogni coppia di elementi x e y esiste il loro estremo superiore x ∨ y e il loro estremo inferiore [...] x ∧ y. Un’algebra di Boole è un reticolo distributivo complementato (→ reticolo; → Boole, algebra di). In R esiste un massimo indicato con 1 e un minimo indicato con 0 e per ogni elemento di R esiste un ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – COMPLEMENTO – ALGEBRA – MASSIMO – BOOLE

segmento orientato

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmento orientato segmento orientato o bipunto, oggetto dello spazio euclideo individuato da una coppia ordinata di punti (A, B) e indicato anche con formula avente: • direzione della retta AB; • verso [...] da A a B; • lunghezza (o modulo) uguale alla lunghezza del segmento AB; • punto di applicazione (origine) in A; • estremo libero in B. Tale definizione può essere estesa a uno spazio di dimensione n qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – COPPIA ORDINATA – BIPUNTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali