• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Matematica [47]
Fisica [37]
Arti visive [39]
Biografie [30]
Temi generali [28]
Biologia [24]
Archeologia [20]
Chimica [16]
Diritto [19]
Medicina [17]

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] prima opera in musica rappresentata nei Paesi Bassi, «ordinata, composta e rappresentata nel spazio di quaranta giorni» mondo’ – celebravano con figurazioni di danza il nome della coppia reale (sotto il titolo del balletto fu stampato l’argomento, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

RIDOLFI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Michelangelo Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] dettata dal fratello Enrico, e non nel 1826; la coppia ebbe altri tre figli: Sofia (1822), Enrico (1828), pianta dai bruchi. Nel 1825 il duca Carlo Ludovico di Borbone gli ordinò di decorare l’iconostasi per la cappella della villa reale di Marlia, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VINCENZO CAMUCCINI – FRIEDRICH OVERBECK – DOMENICO DEL FRATE

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese" (Bertolotti, 1879-80, p. 162; erano articolate da quattro coppie di pilastri disposte radialmente; ciascuna coppia inglobava una apertura minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sacrificio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sacrificio Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacrificio è un rito che permette agli uomini di creare un canale [...] trasversale che impedisce loro di tornare indietro. È cambiata l’ordinata posizione [naturale] delle viscere, nulla giace nella sede che 226, 216 e 113 a.C., quando, si dice, una coppia di Galli e di Greci è stata seppellita viva nel Foro Boario. ... Leggi Tutto

Storia, passato e classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] Oltre al binomio antico/moderno, viene introdotta la coppia corrispondente classico/romantico. Per “classico” si intende anche le norme estetiche: basta imitare la natura, bella in quanto ordinata. Non così per i romantici: l’universo e il mondo dell ... Leggi Tutto

ordinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinare Federigo Tollemache O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere. Rifacendosi alla [...] significato quasi identico, spesso vera e propria coppia sinonimica; Cv III XV 17 acconciando e ordinando; IV V 20 pensato e ordinato; XXV 11 e 12 ordinato e disposto; XXVI 3 apparecchiato e ordinato; Pd IX 105 ordinò e provide. Nella prima serie di ... Leggi Tutto

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] a favore di temi nuovi, come l’Annunciazione o la coppia amorosa. Nel 1984 Zotti fu tra gli inviatati alla XXIX Biennale racconto, l’elegia, 1956-2006, cinquant’anni di pittura, ordinata da Flaminio Gualdoni e Dino Marangon. In contemporanea si ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

NARVESA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARVESA, Gaspare Matteo Biffis – Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] Oltre a Gaspare, il nucleo famigliare era composto da Mattio, ordinato sacerdote nel 1575, e dalle due sorelle Cecilia e Portia, sposatesi Gian Domenico Cancianini, che fu padrino dei figli della coppia e dedicò al pittore due epigrammi, di cui uno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – SAN DANIELE DEL FRIULI – IMMACOLATA CONCEZIONE – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI MARTINI

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] veduta della città dal fiume; Ungheria: ritratto di una coppia di fanciulli). Al 1908 risale l'ultimo viaggio del tornato a Parma, la descrizione après nature di quei monumenti è ordinata in simmetrie e, in un secondo tempo, arricchita da figure umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

strutturalismo

Dizionario di filosofia (2009)

strutturalismo Orientamento metodologico, affermatosi dapprima in linguistica, alla fine degli anni Venti, e poi estesosi via via a tutte le altre scienze umane, secondo cui gli elementi di un sistema [...] della fonologia strutturale si attribuiva a ogni lingua una disposizione ordinata di elementi: per es., allo spagnolo un sistema vocalico in gioco una sola «struttura», ma sempre una coppia biplanare di classificazioni (per la lingua: significanti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali