L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . sulla rupe di Van, sulla sponda orientale del lago. Una coppia di fortezze di recente indagine è quella di Anzaf (superiore e fase più antica l'abitato ha in alcune zone uno sviluppo ordinato, con case a più vani, addossate le une alle altre, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] avveniva l'investitura a cavaliere di San Marco, l'unico ordine cavalleresco esistente a Venezia, le cui insegne sembra fossero gli del contratto. La mattina un corteo accompagnava la coppia in chiesa e quindi all'abitazione della sposa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] era l'ideatore del progetto approvato ‒ ma alla coppia Brunelleschi-Ghiberti, con pari stipendio, il che significa con dalla Repubblica (ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] non si arriverebbe a comprendere la necessità se la coppia ‘equalità/inequalità’ non fosse messa al centro del al principe: se si tratti di un modo reso obiettivo in un ordine o se si esprima attraverso il consenso che l’azione principesca suscita e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la scultura
Bacone era un frate francescano, apparteneva dunque all'ordine che era stato fondato nel primo decennio del XIII sec. nella Theorica musice del 1492 in cui è raffigurata la coppia Iubal-Pitagora, inventori delle consonanze. Il mistero ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di uso esclusivo di una forma è dato dal protiro a due ordini che fece la sua prima comparsa nella c. di Modena, dove a pianta decagonale (diametro m. 18), ogni lato si apre in coppie di alte e aguzze lancette e la copertura è costituita da un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il Calvo e testimoniato tra l'altro dal calice costituito dalla preziosa coppa dei Tolomei (Parigi, BN, Cab. Méd.), dotata di una 'iconografia tipologica, la cui molteplicità figurativa è ordinata secondo le categorie teologiche ante legem, sub lege ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] (46). Nel 1316, la nascita di tre cuccioli da una coppia di leoni, donati alla Repubblica dal re di Sicilia, fu sopra tutti i Dogi co' Brevi in mano e coll'arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, sicché la sua arma ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 32, 43, 72) segna il clima sentimentale che avvolge la coppia itinerante, specie quando la guida s'inserisce nella schiera ideale dei Pd VIII 108, IX 106-107, X 10-12), l'ordine morale entro cui esaltare la propria libertà, e tuttavia avverte il ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] la sanguinosa eliminazione del ramo cadetto della famiglia, smentiranno tuttavia il programma di successione gerarchicamente ordinata, articolata in due coppie di Augusti (Costantino II in Occidente, Costanzo II in Oriente) e di Cesari (Costante in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...