parentesi
parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] » (indicato con ∀).
Sono poi utilizzate parentesi anche per altri scopi. Per esempio:
• tonde: per indicare una coppia o, più in generale, una n-pla ordinata: (a, b), …, (x1, …, xn); tale notazione è utilizzata anche per indicare le componenti di un ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Legge di c.: corrispondenza che a una coppia (c. binaria), una terna (c. ternaria), ecc. ordinata di elementi di un dato insieme associa un elemento dell'insieme stesso (c. interna) o di un ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Soldini, Silvio. – Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Milano 1958). Autore sofisticato, si distingue per la leggerezza del suo tocco registico, il cui sguardo discreto si mette [...] nuvole (2007), dove protagoniste sono le difficoltà di una coppia benestante alle prese con il licenziamento e la perdita a indagare le reazioni dei personaggi la cui vita ordinata viene stravolta dall’irrompere di elementi inaspettati, Cosa voglio ...
Leggi Tutto
iperspazio
iperspazio termine introdotto per indicare uno spazio avente un numero di dimensioni superiore alle tre dimensioni dello spazio ordinario. Come nel piano a una coppia di numeri e nello spazio [...] a una terna di numeri si fa corrispondere un punto, così a una n-pla ordinata di numeri reali (x1, x2, ..., xn) si fa corrispondere un punto in uno spazio a n dimensioni. Nella moderna impostazione della geometria, nella quale lo spazio euclideo è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] una deterritorializzazione e una riterritorializzazione ordinata al conseguimento della massima efficienza in che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] su frequenze nella banda di 70 kHz da quattro stazioni trasmittenti, sistemate a coppie a distanze dell'ordine di 2000-2500 miglia (le due stazioni di una stessa coppia sono distanti 80 ÷ 150 miglia). La potenza delle stazioni trasmittenti è di 12 ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , per opera del Lagrange costituita in scienza mirabilmente organica e ordinata, non ha più avuto bisogno di andare a cercare la aperto, il sistema dato di forze resta ridotto a una coppia completamente definita dalle due tensioni estreme 0 P e P 4 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 1343)
Per Giovanna I (1343-1381) e per la giovane coppia, assunse allora il baliato del regno un cardinal legato. Era il ai baroni, gli atti di transazione di grazia d'impero. Ordinarono ai magistrati di abbreviare le cause e d'impedire le frodi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] grandezza di correzione, m (ad es., una coppia motrice funzione opportuna della grandezza agente), ad di trasferimento della catena diretta di un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della forma
il s. è di tipo n.
Per i s ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] metodi più antichi o subordini le sue descrizioni ad esigenze artistiche. La celebre ordinanza di Nestore (Il., IV, 297 seg.), con la carreria in prima l'impiego in formazione (massima unità è la coppia, due velivoli, specie per l'esplorazione sul ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...