Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] commutano fra loro). In particolare, ciò riguarda la misura di componenti omologhe di posizione e quantità di moto (per es., la coppia coordinata x e componente della quantità di moto px). La teoria di Fourier applicata a un treno d’onde e l’analisi ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] sono determinabili con la precisione assoluta a priori possibile in meccanica classica. Il prodotto ΔxΔp=(n+1/2)ℏ, che per di energia elevata 'si materializza' in una coppia elettrone-antielettrone. Tale fenomeno è interpretabile come interazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Prima di descrivere un po' più in dettaglio il meccanismo che genera il caos, citiamo un altro esempio che, x−} = M. Un SD è detto ‛topologicamente mescolante' (mixing) se per ogni coppia di sottoinsiemi aperti A, B ⊂ M esiste un t0 tale che A ⋂ Tt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] lo stato [2] non soddisfa l'equazione [1]. La meccanica quantistica dice, per esempio, che se si effettua una misura fisica. Tuttavia questo è vero in generale, per qualunque coppia di quantità fisiche associate a operatori che non commutano; allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della vecchia teoria atomica di Bohr.
Giacché le relazioni di indeterminazione, valide per qualunque coppia di quantità fisiche coniugate, derivavano dalla meccanica quantistica, quasi tutti i fisici le accettarono. Ciò che era in discussione negli ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tre dimensioni, in un attorcigliamento (a destra o a sinistra), una ‛coppa' o un ‛cappello', il cui susseguirsi determina, nello spazio-tempo, nodi e links, come mostrato nella fig. 23.
Nella meccanica quantistica ci si può porre la domanda: qual è l ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] dimensioni è pari, un fermione di Dirac può essere scomposto in una coppia di fermioni di Weyl; nel caso D=4 un fermione di Weyl soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere un'idea di questa connessione, si noti ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] dimensioni, in un attorcigliamento (a destra o a sinistra), una coppa o un cappello, il cui susseguirsi determina, sempre nello spazio-tempo, nodi e link come mostrato nella fig. 12.
Nella meccanica quantistica ci si può porre la domanda: qual è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , t e u. Al contrario, ogni ampiezza di Veneziano era correlata a una coppia di canali. Pertanto ci sarebbe stato un termine di tipo (s,t), uno la posizione estrema secondo cui la caratterizzazione del meccanismo era priva di senso. L'analiticità, l' ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] polare di una qualunque delle due forze rispetto al punto di applicazione dell'altra: → coppia: C. di forze. ◆ [PRB] M. di una distribuzione: per analogia con le formule che danno nella meccanica il m. statico e il m. d'inerzia, si chiamano m. alcuni ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...