L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] il raggio della circonferenza, O il suo centro, x e y la coppia di assi cartesiani di riferimento, ω la velocità angolare costante di P, del solvente, si potessero estendere le leggi della meccanica statistica: in particolare, in base al principio di ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] più un singoletto. Poiché i quark hanno spin 1/2, lo spin totale della coppia qq̄ può essere o zero o uno. Quindi i mesoni più leggeri formeranno un D’altra parte, dai principi fondamentali della meccanica quantistica segue che uno stato di più ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , in una corsa di stantuffo, invia il grasso a tutte la coppie: la portata è regolabile a ogni mandata con valvole o ugelli calibrati, il comando della pompa è manuale oppure meccanico, pneumatico o elettrico, e avviene a intervalli di tempo regolari ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] dal punto di vista dell’interpretazione fisica. I fondamenti della meccanica s. sono stati posti da E. Nelson nel 1966, a di un processo di Markov a più componenti è la coppia posizione e momento di una particella legata armonicamente che compie ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] delle tensioni principali hanno segno opposto, si ha invece la coppia degli iperboloidi. L’ellissoide può in particolare ridursi a una sfera di s. è talora applicato a eventi di natura meccanica quale la forzata trazione di un tendine, di un fascio ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] a volte anche di s. magnetico, dando il nome di s. meccanico allo s. vero e proprio. In un atomo, gli s. dei 2, la funzione d’onda di una particella di s. 1/2 equivale a una coppia di funzioni, ψ+(r, t), ψ−(r, t) il cui modulo quadro rappresenta ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] , con diminuzione della dispersione colloidale.
Tecnica
In meccanica, motore a i. è un tipo di motore laminati ferromagnetici è l’isteresimetro, basato sulla misurazione della coppia media agente sui laminati in questione, fatti ruotare tra ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] spirale, fissate a una estremità e caricate all’altra con una coppia di momento M contenuta nel suo piano. Appartengono al secondo gruppo: richieda anche un’apprezzabile dissipazione dell’energia meccanica associata a urti e vibrazioni. Per ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] statistica, grado di interrelazione tra due sistemi microscopici.
Meccanica
L’a. è l’unione di due organi meccanici per renderli solidali o per formare una coppia cinematica (➔ coppia). Può essere rigido, quando i membri a contatto sono entrambi ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] legato alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ applicazione è non vuoto o, anche, data una applicazione trovare una coppia di spazi di Banach per cui l’insieme dei suoi zeri ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...