• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [706]
Matematica [85]
Fisica [175]
Temi generali [74]
Ingegneria [74]
Biologia [63]
Medicina [53]
Chimica [50]
Meccanica quantistica [49]
Biografie [42]
Fisica matematica [40]

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] 23) dove il simbolo (,) indica il prodotto scalare di cui è dotata la coppia di spazi V′ e V; le disequazioni (23) generalizzano le equazioni di Eulero in un' ‛algebra'. Recenti applicazioni della meccanica e della fisica hanno portato a disequazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] 'convesso', cioè [4] F(λu+(1-λ)ν)≤λF(u)+(1-λ)F(ν) per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F legame molto stretto tra questi problemi di minimo e la meccanica dei sistemi con un numero finito di gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Variazioni, calcolo delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Variazioni, calcolo delle Gianni Dal Maso Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] cioè [4] F(λu+(1−λ)v) ≤ λF(u) + (1−λ)F(v) per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è un legame molto stretto tra questi problemi di minimo e la meccanica dei sistemi con un numero finito di gradi di libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Variazioni, calcolo delle (4)
Mostra Tutti

Analisi matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi matematica Jean A. Dieudonné Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] esse sono quelle sottoalgebre A che separano i punti di X, e cioè per ogni coppia di punti distinti x,y di X esiste una f∈A tale che f(x)≠f( di sistemi dinamici che hanno origine da problemi di meccanica classica (problema degli n corpi, moto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI APPROSSIMAZIONE DI WEIERSTRASS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi matematica (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] ebbe un ruolo importante anche quello della meccanica dei corpi celesti. In questo capitolo ci ciò che nella notazione laplaciana è rappresentato dalle costanti differenti per ogni coppia di pianeti) e indicando inoltre con μ1, μ2, ecc. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] , R una relazione riflessiva su W, V è una funzione che associa a coppie di proposizioni e mondi un valore nell'insieme {1,0}. Negli S4-modelli ha mostrato Hans Reichenbach nella trattazione della meccanica quantistica. In questo contesto è assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Analisi non lineare: metodi variazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] di zeri in (0,π) non minore di k. Ovviamente le soluzioni appaiono in coppia, perché se u è una soluzione anche −u lo è. Il problema [15 non lineare [43] formula, che interviene in meccanica quantistica (ℏ è la costante di Planck). Se cerchiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PROIEZIONE STEREOGRAFICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e fu esteso più tardi al prodotto cartesiano di una qualsiasi coppia di spazi di misure: ci si riferisce a esso come al nel 1929 per gli operatori illimitati che si presentano nella meccanica quantistica. Lo studio di questi operatori e quindi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Equazioni differenziali: problemi non lineari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Equazioni differenziali: problemi non lineari Jean Mawhin La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] tale situazione nel 1883 in un problema di meccanica celeste, affermò e dimostrò la seguente versione Ψ: X×J→X completamente continua. Se esiste qualche R>0 tale che l'insieme S delle coppie (u,λ) tali che u=Ψ(u,λ) è contenuto in BR×J, e se dLS[I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – TEOREMA DELLA DIVERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali: problemi non lineari (2)
Mostra Tutti

Statistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Statistica Eugenio Regazzini La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] essere ricordato quello consistente nel minimizzare uno scarto medio. In meccanica è noto che il baricentro è il punto rispetto al di ripartizione (congiunta) F è definita in modo che, per ogni coppia ordinata (x,y) di numeri reali, F(x,y) rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PERMUTAZIONE Π DEGLI INDICI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali