L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fatto in precedenza, Coulomb assegnò a ω e φ soltanto tre coppie di valori, che diedero tre valori per φω2, due dei quali che tutti i gas dovessero mostrare il medesimo comportamento meccanico in seguito all'azione del calorico. Dalton imputò alla ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibili (1 o – 1) e corrispondono agli spins. Per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k di ‛schiodare' l'interfaccia). Si tratta dello stesso meccanismo che è alla base sia della differenza delle due ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] tre dimensioni, in un attorcigliamento (a destra o a sinistra), una ‛coppa' o un ‛cappello', il cui susseguirsi determina, nello spazio-tempo, nodi e links, come mostrato nella fig. 23.
Nella meccanica quantistica ci si può porre la domanda: qual è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] più quadratica (in analogia con il termine cinetico della meccanica quantistica), la scelta del termine cinetico di A nella in involuzione tra loro (cioè tali che {Ik,Ih}=0 per ogni coppia k,h, dove {.,.} sono le parentesi di Poisson e k≠h ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] quadro della teoria ergodica, una teoria nata in meccanica statistica e che sta portando a una comprensione di equilibrio cambi facendo attraversare l'asse immaginario a una coppia di autovalori complessi. In questo caso si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ebbe un ruolo importante anche quello della meccanica dei corpi celesti. In questo capitolo ci ciò che nella notazione laplaciana è rappresentato dalle costanti
differenti per ogni coppia di pianeti) e indicando inoltre con μ1, μ2, ecc. i ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] da brevi intervalli in cui si manifesta un comportamento irregolare. Il meccanismo di transizione al caos è quindi il seguente: per r〈rc dinamico (Ω, Ut, d μ(x)) è mescolante se, per ogni coppia di insiemi a,b∈Ω, si ha
[17] formula
La precedente ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] polare di una qualunque delle due forze rispetto al punto di applicazione dell'altra: → coppia: C. di forze. ◆ [PRB] M. di una distribuzione: per analogia con le formule che danno nella meccanica il m. statico e il m. d'inerzia, si chiamano m. alcuni ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] m. singolare (v. oltre). ◆ [MCQ] M. densità: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 f. ◆ [INF] M. di acquisizione, o dei retrattili disposti a m. e identificati ciascuno da una coppia di indici; ogni carattere da stampare è ottenuto ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] segnali elettrici: I 118 c. ◆ [ELT] A. elettrico a coppia bilanciata: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 e. ◆ [ dipendente dalla posizione del pistone. ◆ [MCC] A. meccanici: dispositivi per amplificare spostamenti lineari o angolari di un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...