Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] mozzo ( e. a passo fisso) sono stati realizzati dei meccanismi che permettono di ruotare le pale intorno al proprio asse; V; la potenza assorbita dall’e. è data dal prodotto della coppia C per la velocità angolare ω; il rapporto di queste due potenze ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono e un aperto di y che non contiene x. Un altro assioma è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste un intorno di x che non contiene y ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] situazione è riassunta nella tab. 1.
In conformità alle leggi della meccanica quantistica i gradi di libertà interni di una struttura concernente un dato abbiano luogo sempre e soltanto nell’ambito di una delle coppie (u,d′), (c,s′), (t,b′), che ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , infine, sono i martinetti, le presse, i torchi idraulici e i trasformatori idraulici di coppia in cui il liquido agisce da intermediario, trasmettendo azioni meccaniche da un organo a un altro di un impianto.
Macchine termiche
Sono m. che operano ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , la decifrazione del codice genetico e la scoperta del meccanismo per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola generale quindi più che di sorgenti è preferibile parlare di coppie, costituite da una sorgente e da un osservatore. Prima di ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] del telaio. Il telaio sostiene la caldaia e il meccanismo motore ed è formato da due fiancate o longheroni, disposti , che è una trasmissione elastica e articolata, nella quale la coppia motrice del motore, a mezzo di ingranaggi di riduzione, è ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] individuare un punto del piano per mezzo di una coppia ordinata di numeri (coordinate cartesiane) e di considerare una importanza storica, pur se in tutto o in parte superate. In meccanica si deve a D. un enunciato generale del principio d'inerzia ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] e m. assiali prima ricordata spiega perché il m. d’una coppia rispetto a un qualunque asse parallelo al suo piano è nullo, moto (o m. angolare) Grandezza di particolare rilievo in meccanica, in quanto a essa è legato uno dei teoremi fondamentali ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] ferro o acciaio quando si vuol conferire al c. una forte resistenza meccanica, in particolare alla trazione (c. armato), come è il caso economici, il c. telefonico è formato da numerose coppie e bicoppie, suddivise in più strati concentrici avvolti ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di a.): ne consegue, nelle macchine, è sempre minore di fs. L’a. radente, quindi, per una coppia di corpi a contatto, non ha sempre lo stesso valore e il massimo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...