CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] della composizione. Sui fianchi della lunetta, la coppiadi Vittorie a bassorilievo doveva esaltare codeste dinamiche interiori, dell'ultimo "avventuriere" del Rinascimento, "potentissimo diforza e di vita interiore".
La proiezione della Vita nell' ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] (Roethlisberger, 1961).
Il G. riprese però ben presto le forze e il lavoro e continuò a produrre opere per committenti prestigiosi, come l'abate de Bourlemont, per il quale dipinse due coppiedi pendant tra il 1664 e il 1667, e un quinto dipinto ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] a inviare da New York, nel 1792, a G. Washington una coppiadi busti raffiguranti Bacco ed Arianna e a mostrare il modello del suo dello Stato pontificio, di cui enumerava, con esagerazione, le enormi ricchezze e le forze sociali conquistate alla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] peraltro in coppia con l'ing. S. Bucciarelli che ebbe mansioni tecniche nell'allestimento di impianti e diforze vive, che tutta la patria invadano, sia come una grande onda di scienza, d'arte, di pensiero moderno" (p. 5); quanto alle scelte di ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] che, forse meglio di altre, riassume il connubio tra futurismo, astrattismo e occultismo, Forzadi un seme sulla terra di carattere (scritta con il fratello Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese dicoppia, mentre Uno sguardo dentro di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delle forze armate di Ernesto Lapadula. Diego Rosa, conosciuto nel 1938 presso lo studio di Lapadula. Nel 1944 la coppia lasciò Roma per Venezia; quindi si trasferì a ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] stima e amicizia.
Come raccontò lui stesso, assistette all’ultimo saluto della coppia Roberto Rossellini - Ingrid Bergman prima della loro separazione, ma decise di buttar via il rullo delle foto appena scattate, pur sapendo che quelle immagini ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....