JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] abitanti delle valli, promosse una decisa azione diforza contro la Val Pellice. Dopo mesi di scontri tra la banda dello J. e . 119). Nell'Archivio di Stato di Torino sono conservate anche due copie di una coppiadi istruzioni militari e strategiche, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] forze congiunte dei Veneziani e del re di Francia, a riavvicinarsi a quest'ultimo, nella speranza di riceverne aiuto per la riconquista di pensò di sostituirli con una nuova coppiadi ambasciatori.
Gualterotti ripartì per Firenze nel mese di aprile; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] assunto alla stesura dei capitoli matrimoniali, la coppia rimase a vivere presso i duchi di Terranova e nell’isola mise al mondo la dell’antico baronaggio. Sostenitore di quest’ultimo e dello schieramento diforze filonobiliari presenti nei parlamenti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] il 23 apr. 1824 lo rese padre di una figlia, Maddalena Sofia, affidata a una coppiadi coniugi e solo più tardi (1842) da avrebbe voluto più propenso a una linea di conciliazione con tutte le forze liberali, comprese quelle moderate. Ciononostante, a ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] gradi di maggiore. Leutrum e Pinto diverranno una coppiadi comandanti molto affiatati tra di loro, in grado diforze franco-spagnole agli inizi del 1746. Tale azione portò alla riconquista di Asti e alla liberazione del blocco della cittadella di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] tutti i ribelli dovevano fare atto di sottomissione e prestare il giuramento di fedeltà alla coppia reale. Il simbolo più importante necessario con la forza, l'assenso al matrimonio siciliano, visto che si presentava l'opportunità unica di una pace ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] strutturalmente impossibilitato ad imporsi militarmente di erculee esibizioni diforza.
Sicché, in vista del futuro che ha per cagione di sua moglie". Un dato di fatto troppo corposo per Carlo V, che i litigi della coppia non scalfivano. Non per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] socialmente, una mésaillance, ma alla fine cede e la coppia può contrarre regolare matrimonio a Trieste il 19 ott. 1835 forma di unità e di durevole amicizia e di pratica e soda libertà; essa esprime la sola possibile armonia delle libere forze" (Scr ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] coppia era angustiata da ristrettezze finanziarie e dalla salute cagionevole di Anna; il C. fu costretto a impiegarsi in un negozio di ). Il C. riuscì a ribaltare tali rapporti diforza e si assicurò per qualche anno una leadership incontrastata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] , nato nel 1788, era il quattordicesimo figlio della coppia in vent'anni di matrimonio. Oltre alle prime due femmine e i primi d'Italia del Bonaparte determinò una forzata inversione di rotta nella politica estera di F. e del governo napoletano. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....