Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] cose. L'esperienza dei gemelli, e per certi versi la vita dicoppia in genere, è spesso segnata da un legame profondo e misterioso , come forze malefiche di disgregazione da eliminare ed esorcizzare. Tuttavia permane sempre un'ambiguità di fondo, come ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] il moto non è a regime interviene la forza d’inerzia e in conseguenza deve aumentare lo sforzo di t.: all’avviamento è necessario quindi che il motore sia capace di fornire una coppia motrice tanto maggiore quanto maggiore è l’accelerazione che ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] degli uragani. Un altro tipo antichissimo è offerto dal rapporto tra una coppia divina e il figlio, come in Egitto Ammone, Mut e Khonsu ( o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della forza e della fecondità produttrice ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] si muovono a spirale lungo le sue linee diforza: solo in parte riescono ad attraversarlo, specialmente di radicali liberi e di perossidi, cioè di agenti ossidanti molto aggressivi che si è tentato di neutralizzare con diversi composti quali la coppia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] canale vertebrale di un cucciolo di cane, dove la diramazione anteriore e quella posteriore di ciascuna coppia correvano per muscolare come il segno dei movimenti interni al muscolo in forza dei quali si ha la contrazione. Come aveva scritto a ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] lo trasmettono a una porzione epifisaria (protesi di rivestimento) o alla porzione cortico-spongiosa della pelvi (coppa acetabolare). Nelle prime è importante il mantenimento di una forza compressiva risultante più vicina possibile al normale, così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] adatti e integrati al complesso di tutte le altre funzioni organiche. La coppia coniugata bicarbonato-acido carbonico, il applica all'interpretazione di stati fisico-chimici relativamente semplici di sistemi chiusi dove forze conosciute si bilanciano. ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] i non radicali, tossici neutri che hanno due elettroni non in coppia su due orbite differenti (carbeni) o con una perdita completa , all'attrazione fisica o alle interazioni molecolari (o forzedi van der Waals).
b) Azioni aspecifiche. Si verificano ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] della vita e dell'evoluzione - i figli di una medesima coppia hanno altezza diversa, è possibile calcolare un esseri giganteschi, simbolo, come in altri miti cosmogonici, delle forzedi una natura non ancora ordinata. Accanto all'universo del male ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] confronti del mondo esterno, inteso in senso privato, dicoppia e anche collettivo.
Appare evidente che nell'attivazione della della conservazione del seme alla luce dell'opposizione tra le forze cosmiche Yin e Yang: i trattati cinesi sull'amore ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....