Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che richiede per la sua realizzazione il convergere diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve, da una questioni etiche.
L'esperienza dicoppiadi tipo omosessuale implica infatti l'alterazione esistenziale di uno dei due partner, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la crescita e lo sviluppo embriologico in termini di azione diforze, soprattutto quelle opposte dell'espansione e della gli uomini hanno avuto origine da un unico ceppo ‒ una coppia o tribù ‒ e avversa tanto la teoria per cui ciascuna delle ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Il rivelamento del campo magnetico in un punto può essere fatto classicamente con un magnetometro, rilevando la forza o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effetto Hall o la carica ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] rilevante possa essere sul piano etico la decisione di una coppiadi ottenere un figlio tramite procreazione assistita omologa, che richiede per la sua realizzazione il convergere diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve da una procedura ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] leucemie e dei linfomi attraverso il confronto fra coppiedi gemelli identici (monozigoti) e non identici (dizigoti di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite tra loro, il secondo la tendenza di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] il manto cementizio inferiore al 100% ma maggiore del 50%.
L'allentamento della coppa è meno frequente di quello del gambo femorale, dato che l'acetabolo non è soggetto a forzedi rotazione e di torsione (come il gambo femorale), ma principalmente a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ormonali che in venti anni ha influenzato la vita di oltre cento milioni dicoppie in tutto il mondo. Poco dopo, fecero la sorelle sane, un comportamento violento con grande dispendio diforza, interesse allo sport, scarsa inclinazione alla cura dei ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] combinazione di miosina (M) e di ATP dà luogo alla formazione della coppia enzima- P è il carico o la forza, P0 la forza isometrica, a una costante diforza dell'ordine di (0,2 ÷ 0,3) P0, b una costante di velocità che determina la velocità massima; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] i singoli aspetti del processo alchemico sono una metafora delle forze e degli elementi che agiscono nel Cosmo. L'uso di 'non manifestazione'. Di questo apparato fanno parte, oltre a numerose coppiedi elementi yin-yang, vari diagrammi e serie di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] Per un certo periodo di tempo un giovane e un adulto formavano una coppia stabile, anche in periodo di guerra; il giovane cucinava processo di ricategorizzazione dei generi negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali. Tra le forze strutturali che ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....