BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] della matrice delle coordinate omogenee di una coppiadi punti o di piani individuanti la retta, diforze e dei sistemi di rotazioni infinitesime, è messa in rilievo molto accuratamente. Si ricordano: Sulle serie di sistemi diforze, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] (b) A. radente dinamico. In condizioni dinamiche, la forzadi a. è diretta antiparallelamente alla velocità relativa v (fig. partic. su una superficie solida) ed è dovuto alla comparsa di una coppiadi a. volvente, il cui momento vale: M=cvN, essendo ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi diforze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] se con sole operazioni elementari si può passare dal sistema dato a un insieme dicoppiedi braccio nullo. Condizione necessaria e sufficiente perché un sistema di vettori applicati sia riducibile a zero è che esso sia equilibrato, che abbia cioè ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . deve diminuire affinché si raggiunga l’equilibrio fra forzadi pressione e forzadi gravità.
In fig. 8 la relazione massa-raggio il sistema di Castore (α Geminorum). Circa 30 anni dopo, F. Savary determinò i parametri orbitali della coppia ξ Ursae ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni segment polarity (polarità dei segmenti) e i ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia esaurita la riserva diforza lavoro delle campagne, perché le ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , alle differenze di sequenza nelle coppiedi basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le di c., quale sia la natura delle ‘forze’ che determinano la dinamica dei sistemi viventi.
Negli animali dotati di un sistema nervoso e di ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] di funicolare è dovuta al fatto che la configurazione di equilibrio di una fune soggetta a forze concentrate complanari è un p. funicolare connettente tali forze è riducibile a una coppia il cui vettore ha per modulo la comune lunghezza di 0P e Pn, e ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] bilaterali), s. portanti e di spinta, con forze parallele a una direzione qualsiasi, s. di guida, aventi ruolo solo di guida per l’albero nella sull’incastellatura mediante una coppia sferica (➔ snodo). La superficie di contatto tra cuscinetto e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] la qualifica di eventi e assegnare una probabilità. La coppia (Z, A) si dice spazio misurabile. La definizione di probabilità P della comunicazione all'autorità giudiziaria da parte delle forze dell'ordine. I delitti rilevati sono quelli previsti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] coppiadi punti che il matematico voglia prendere, tra di essi ve ne sarà sempre un terzo. In breve, l'intuizionismo di spinta cesserebbe da sé anche nel vuoto e in assenza di una forza contraria. Secondo i ǧubba᾽iti, al contrario, questo movimento ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....