GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] (Roethlisberger, 1961).
Il G. riprese però ben presto le forze e il lavoro e continuò a produrre opere per committenti prestigiosi, come l'abate de Bourlemont, per il quale dipinse due coppiedi pendant tra il 1664 e il 1667, e un quinto dipinto ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] a inviare da New York, nel 1792, a G. Washington una coppiadi busti raffiguranti Bacco ed Arianna e a mostrare il modello del suo dello Stato pontificio, di cui enumerava, con esagerazione, le enormi ricchezze e le forze sociali conquistate alla ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] del Betti sulla Teorica delle forze newtoniane vi appare nel 1879, possiamo farci un'idea del clima di pieno fervore scientifico che il valore di questa genialissima novità e i più, anzi, la osteggiano, al punto che una nuova coppiadi articoli in ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Bourret sulla distribuzione in coppiedi tutte le superfici ad area minima in modo che siano applicabili fra loro quelle di una medesima coppia; dimostrò i teoremi di e l'equazione delle corrispondenti linee diforza, ignota prima d'allora. Sulla ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] della matrice delle coordinate omogenee di una coppiadi punti o di piani individuanti la retta, diforze e dei sistemi di rotazioni infinitesime, è messa in rilievo molto accuratamente. Si ricordano: Sulle serie di sistemi diforze, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] che a succedergli fosse qualcuno ben accetto sia alle forze ghibelline, che avevano appoggiato per oltre vent’anni Gradenigo uno scambio epistolare a proposito della nascita di tre leoncini da una coppiadi leoni donata al doge da Federico III ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] direzionale, ma non in funzione anticoppia non essendovi coppiadi reazione da equilibrare. L'assetto laterale e quello civile era però ancora immaturo per l'elicottero e le forze armate non mostravano ancora sufficiente interesse. La Piaggio rivolse ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] per le corrispondenti sezioni d’urto. L’articolo sulla produzione dicoppiadi particelle apparve anche sulla rivista Nature (1935, n. e agli studi pionieristici, si unì nel 1942 alle forze clandestine dell’Haganah; nel 1948, nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] ampio interesse nei confronti della coppiadi architetti; all’interno della villa, oltre alle opere di Melotti, Lucio Fontana e Angelo centro turistico, Courmayeur, 1937; concorso per i palazzi delle Forze Armate, E.42, Roma, 1938; asilo nido e casa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in un viluppo spesso inestricabile diforze, in cui condottieri tedeschi, baroni di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura il Regno di Francia con un interdetto di nove mesi. Si adoperò per far riconciliare la coppia ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....