MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] quelli francesi, ai quali la coppia era più avvezza.
I primi forza. La principessa esigeva libertà di manovra e col passare del tempo finì per abbracciare la causa di Filippo V più di quella di Luigi XIV.
Tra la fine di settembre e l’inizio di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] , anch’egli discendente da una famiglia di patrioti e docente del locale liceo ginnasio. La coppia ebbe tre figli: Bono (1903-1992 favorendo le forze politiche contrarie alla guerra.
Questa posizione, se da una parte riflette il pragmatismo di Ada, la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] Carlo d'Angiò duca di Calabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze. Richiamato da re Roberto nel Regno di Napoli, ove si temeva un attacco da parte delle forze imperiali, il duca partì con ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Benevento), che sposò nel 1911, anno di nascita della primogenita Ada (la coppia ebbe poi altri due figli: Anna e un sol fascio ideale le forze giovani e vive della nostra terra al di sopra d’ogni sterile animosità di campanile, ad onta delle ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di primo piano del movimento nazionale. La coppia, che ebbe altri due figli (Carolina e Luigi), era legata da vincoli di della zona di operazioni, si distinse per le doti di ufficiale logistico, organizzando il passaggio delle forze garibaldine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] forse dopo tre femmine, risultando l'ultimo figlio della coppia, come sembrerebbe indicare anche l'uso del diminutivo. Quasi in città sotto le pressioni di Maghinardo Pagani. Nel gennaio 1292, raccolte varie forze filoguelfe, attaccò Cesena che si ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] di Evelyn Jamison che il Ruggero conte di Molise, documentato tra il 1189 e il 1195, fosse figlio della coppia è oggi messa in dubbio. Ruggero sarebbe piuttosto figlio di proprio il ruolo di Riccardo, comandante delle forze armate della capitale. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] allora in uso, pensò di collegare elettricamente al suo strumento una coppia termoelettrica, che chiamò termomoltiplicatore. nella massa di rame e che la loro direzione era tale da generare forze contrarie allo spostamento relativo di disco di rame e ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] coppia ebbe sei figli, due femmine e quattro maschi. Il padre, oriundo di Collescipoli, presso Terni, gestiva una bottega in piazza della Rotonda, si arricchì con il commercio di contro Odoardo Farnese e le forze del granduca di Toscana.
Il 13 luglio ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] compagni sfuggiti alle retate di anarchici attuate in tutta la penisola dalle forze dell’ordine dopo i fatti beneventani. Fra gli esuli che frequentarono la sua casa in quel periodo vi furono Costa e Anna Kuliscioff, una coppia ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....