LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delle forze armate di Ernesto Lapadula. Diego Rosa, conosciuto nel 1938 presso lo studio di Lapadula. Nel 1944 la coppia lasciò Roma per Venezia; quindi si trasferì a ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] del quale si è ritenuto che Bonifacio fosse il secondogenito della coppia (Codex Astensis..., a cura di Q. Sella - P. Vayra, II, 1887, p. sostegno che un principe territoriale doveva cercare nelle forze più efficacemente attive a livello locale, era ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] coppia, nel 1930, nacque la prima figlia, Laura.
Vinto il concorso alla cattedra di diritto romano bandito dall’Università di Modena, fu chiamato nel 1931-32 all’Università di caduta di Benito Mussolini. Già in collegamento con le forze antifasciste ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] splendido di quel che sopportavano le forze sue", pur potendo contare su 5.000 ducati annui di rendita, si trovò ben presto oberato di debiti sortì effetti concreti e la prima crisi economica della coppia fu superata, a quanto sembra, senza gravi ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] maestra elementare. La coppia ebbe almeno un figlio, Mario (Adria, 30 aprile 1922 - Pavia, 3 settembre 2010), che nel secondo dopoguerra sarebbe diventato un medico di fama internazionale, noto come uno dei fondatori in Italia della terapia del ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] S. Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia. 1616-1648, a cura di G. Sántha, II, Romae 1972, p. 1637, cit. da A Tanturri, I collegi delle Scuole Pie nel Mezzogiorno…, in Le forze del principe: recursos, instrumentos, y límites en la práctica del ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] stima e amicizia.
Come raccontò lui stesso, assistette all’ultimo saluto della coppia Roberto Rossellini - Ingrid Bergman prima della loro separazione, ma decise di buttar via il rullo delle foto appena scattate, pur sapendo che quelle immagini ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] con il marito e con una forzadi alcune migliaia di reduci, abbandonò Roma in vista di un ipotetico ripiegamento su Venezia. Le con un uomo evidentemente poco disponibile a una vita dicoppia intesa in senso tradizionale, ponevano in risalto valori ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] diede notizie sulle riserve di carburante e sulla disposizione delle forze navali in Sicilia, di Mussolini, il viaggio era stato deciso dalla coppia e non aveva avuto alcun avallo ufficiale dalla RSI di Salò. Terminata la missione sul lago di ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] forze idrauliche, che in seguito acquistò e convertì in cartiera. Angelo era il primo di tre fratelli, dopo dicoppia, non ancora sposata, faceva sovente spola tra Monaco e Firenze. L’unione con Katia, di umili origini, fu osteggiata dai genitori di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....