MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] ’unificazione delle forze liberali italiane in vista di un’insurrezione di cui erano stati vittime.
Intanto l’esilio londinese di Montecchi proseguiva in condizioni di austera povertà appena temperata dalle amicizie (importante quella con la coppia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , ma a nulla valsero, a cementare la coppia, le nascite successive di diversi figli a partire dal primogenito Alfonso e tentato accostamento alle forze imperiali.
Il duca Rinaldo, rifugiatosi a Bologna nel 1734 dopo l'occupazione di Modena da parte ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] Antonietta Spanu, figlia di un medico possidente. La coppia appena formata decise di trasferirsi a Sassari di 50 centesimi, il primo numero.
In tutta la fase di gestazione Ida era stata sempre vicina a Giorgio, condividendone gli intenti. La forzadi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] Non a caso la coppia si stabilì a Napoli e lì, nella residenza di Capodimonte, l’11 di dominio personale, durante la crisi di fine secolo M. si fece punto di riferimento per le forze reazionarie: ferma sostenitrice della repressione dei movimenti di ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] dell'opera, incentrata sulle due principali forze che condizionano l'esistenza dell'uomo.
coppiedi strofe di dieci versi rivolte a singole categorie di malfattori. Il distico finale di ciascuna strofa consiste nella citazione dicoppiedi versi di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , infatti, iniziò la campagna di Federico, a capo della forze ecclesiastiche e napoletane, contro Firenze e il 1513. Il 7 luglio 1484 la coppia perse un bambino, a cui era stato imposto il nome di Federico. Infine il 25 marzo 1490 nacque Francesco ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] che, forse meglio di altre, riassume il connubio tra futurismo, astrattismo e occultismo, Forzadi un seme sulla terra di carattere (scritta con il fratello Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese dicoppia, mentre Uno sguardo dentro di ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] di danzatore solista (anche in coppia con Lilian Karina). Il buon successo avuto al teatro S. Carlo di Napoli Radice, A. Vitale) e aprendo lo spettacolo di danza alla collaborazione con le forze più vive operanti nell’ambito della musica, delle ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] di Napoli al carcere di S. Maria Apparente, quasi sempre incatenato in coppia con un altro prigioniero o sottoposto ad altre forme di re e del governo, e la paralisi delle forzedi sicurezza borboniche resero agevole la ripresa dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] corso nei rapporti tra Chiesa e Stato.
L’avvenenza della coppia erede al trono colpì l’immaginario popolare e il duce non
Entro tali limiti Umberto adottò una linea di apertura e collaborazione sia con le forze antifasciste, sia con gli Alleati. Il 5 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....