VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] da una nota famiglia della borghesia trevigiana. Dalla coppia nacquero in seguito quattro figli, Gustavo, Margherita, articoli, si schierò sempre più apertamente a fianco delle forzedi sinistra. Nel 1994, anzi, ritornò all’impegno politico ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] dotazione. Oltre a lui, la coppia ebbe altri sette figli: Giovanni di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice testimone o di reale protagonista. Intorno al 1750 fu probabilmente incaricato da re Carlo di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] stato promosso colonnello, ebbe il comando di una delle quattro brigate (la IV, con una forzadi 1810 uomini) in cui si articolava neanche quando, nel 1859, la coppia tornò unita: alle prese con la difficoltà di riprendere la carriera militare in un ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , ma nell'aprile del '67la caduta del secondo ministero Ricasoli fermava anche il progetto di ristrutturazione delle forze armate.
Stanco e in precarie condizioni di salute per una insufficienza cardiaca, il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Torino nell’aprile del 1868. I primi viaggi della coppia furono un successo, con i riflettori quasi sempre puntati ostilità popolare e prese a confidare sempre più nelle soluzioni diforza. Margherita, in questo, gli fu miope consigliera. Nel ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] presenza di Maria al fianco del marito, sembra comprovare che l'aristocrazia del Giudicato era ora solidale e leale con la coppia regnante che egli era entrato nel monastero nel pieno delle forze fisiche e mentali, e si trovava ora nel ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] un precedente matrimonio, le figlie Annetta, Esterina e Rosa. La coppia ebbe altri due figli maschi, oltre a Emilio: il primogenito di fanteria, di stanza a Firenze, scriveva sotto forma di rubrica periodica nella rivista di propaganda per le forze ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] i due si opposero, a registri invertiti, alla coppia formata dal soprano Francesca Cuzzoni e dal contralto Teatro Italiano. Non è questo il solo esempio di quanto valga la cognizione delle proprie forze, e l’esame della disposizion naturale, che ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] in seguito autonoma). Tra l’altro, il 18 febbraio 1945 partecipò allo scontro del castello di Masino (Torino) con le forze partigiane. Dopo la liberazione di Milano (25 aprile), il giovane seguì Pavolini anche nella sua ultima avventura, il tentativo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] imprescindibile. Spesso in coppia con il fratello Galeotto, il M., anche lui insignito del titolo di cavaliere, spese gran parte ottenendo in cambio il castello di Roncofreddo. Congiunte nuovamente le forze, Ferrantino e Ferrantino Novello ripresero ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....