DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Francesco a sua volta sembrava riconoscere l'opportunità di non forzare il favore del papa alla propria aspirazione alla corona perno comico dell'opera, il servo Fessenio. La coppia comica che questi costituisce con Calandro rappresenta la struttura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] G. con Morosina Morosini di Andrea di Pietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata questa seconda coppia ad avere figli maschi, et chi in là; essa [Venezia] resta sola, et non ha forze uguali da resistere al Turco, il qual poi la pétena come madregna, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] ai primi di giugno. Ottenuta la fedeltà di tutta l'isola, cercò di dare un nuovo assetto all'equilibrio tra le forze baronali, (23 genn. 1375), mentre la coppia reale era impedita da Enrico Rosso di rientrare a Messina, riaprì nel novembre 1376 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] era, però, pericolosamente insidiata da varie forze, in primo luogo dalla potenza pisana.
In di Bernabò, ed Isotta, sorella di Isabella e di Isnardo Malaspina; in cambio della dote, il D. e Bernabò cedettero alla coppia le loro quote sul castello di ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] coppia con Totò. Presentatasi l'occasione, Welles chiese al L., che lo ammirava e continuò ad ammirarlo moltissimo, di filone autarchico) mise il L. in una posizione diforza, consentendogli di produrre il suo secondo western, Per qualche dollaro in ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , le forze longobarde beneventane al comando di Romualdo, cui si aggiunsero contingenti delle truppe di G., dei nipoti, le mogli ripudiate, l'accusa alla moglie, i rapporti dicoppia, il furto commesso da una serva e sono redatte con una notevole ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] progressista e positivista. Numerosi articoli furono firmati dalla coppia con le iniziali ‘T.K.’ oppure ‘Noi’. contesto milanese, che giudicò una prova diforza contro il movimento operaio e un tentativo di riportarlo alla clandestinità. Fu ancora l ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di pagine, prove e riprove di assaggi testuali e interpretazioni, toccò ad Alfredo Oriani, in coppia con Ambrosini (Abbozzo di gennaio 1915).
Pur potendolo, per cause diforza maggiore, evitare – licenza di convalescenza ottenuta il 4 giugno per 30 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Papafava da Carrara; Alice, ForzatèForzatè; Leonora, Giacomo Patario; Beatrice, Vitaliano di Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto ricchezze terrene». Iustitia e Iniustitia sono l’unica coppia completata da un riquadro che illustra i rispettivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di fiducia e di stretta collaborazione con la coppia imperiale (fonti seriori, volendo deplorarne la mancanza di scrupoli e la sfrenata cupidigia di 998. Verso la metà di febbraio un'imponente armata che raccoglieva forze da tutte le province ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....