Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m). Jones, che aveva nella fase lanciata il suo punto diforza, ebbe l'unico passo falso nella finale dei 100 m ai 1979 portò il record prima a 48,89″ e poi, nella finale diCoppa Europa disputatasi a Torino, a 48,60″. Vinse anche la medaglia d' ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] il declino sembra dovuto invece all'incapacità di attrarre nuove forze in grado di colmare i vuoti lasciati dal deficit del il 40% delle coppiedi nuova formazione trascorreva un certo periodo presso i genitori prima di costituire un ménage ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] minore quella dello Stato, uno Stato in grado di equilibrare i rapporti diforza fra patriziato e doge. Nello stesso tempo, , siglato da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin, che impone ai Coppadi recitare al San Luca (ibid., 42 F 9/10, c. 1).
...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] minore quella dello Stato, uno Stato in grado di equilibrare i rapporti diforza fra patriziato e doge. Nello stesso tempo, , siglato da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin, che impone ai Coppadi recitare al San Luca (ibid., 42 F 9/10, c. 1).
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il mutamento è offerto da coppiedi colonne binate, sui cui capitelli insistono piccoli elementi di trabeazione che, a loro centrale della città dove si affacciano, in un equilibrio diforze, gli emblemi del potere civico e del potere ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , fondata sulle idee diforza, di attrazione e di repulsione, rette a loro volta dal principio di conservazione dell'energia scoperto pulsioni? Freud non ha cessato di concepire le pulsioni a coppie, non senza variazioni nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di vetro, anelli metallici e una coppiadiforze militari.
La città propriamente detta si sviluppa nella zona settentrionale, su una superficie quasi doppia rispetto alla cittadella; l'approvvigionamento idrico era garantito da un sistema di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] decine di migliaia di dati in ‛schede familiari', ricostruendo in tal modo per ogni coppia la diforze storiche essenziali: da quelle della volontà individuale, variante perenne di ogni permanenza o struttura, a quelle di piccole e grandi forze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che aveva il suo punto diforza nella cavalleria. Le edizioni a stampa del testo di Vegezio contengono spesso xilografie in ottenere molti suoni successivi su una sola corda o su una coppiadi corde. Il clavicembalo, che fece la sua comparsa all' ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dei meglio ordinati. Non c’era infatti equilibrio dinamico diforze sociali e politiche che alla fine non consumasse sé stesso quale non si arriverebbe a comprendere la necessità se la coppia ‘equalità/inequalità’ non fosse messa al centro del quadro ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....