L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Geni portatori, in coppia, di clipei o di corone, ma in una nicchia con intrecci di foglie di acanto sono due putti a forze consistenti, il patriarcato di Alessandria ottiene il riconoscimento della Vergine come Theotokos, generatrice di Dio. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la cui regia rimase nelle mani dei comandanti diforze locali soltanto nominalmente agli ordini del governo provvisorio la banda militare e vi andò"; "ma appena videsi che la coppia imperiale passeggiava, e che la banda sonava, quelle dame e quei ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , meno potente ma più tecnico. In attacco, ferma la coppiadi mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti era Silvio Piola, nell'asse centrale Fabio Cannavaro-Alessandro Nesta i punti diforza. Il gioco non entusiasmava, ma i risultati erano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...]
Svolgendosi sull'acqua secondo la forza e la direzione del vento e del moto ondoso, la vela è innanzitutto soggetta agli elementi naturali. Orari, tempi e modalità di una regata (sia essa una gara sociale o la Coppa America trasmessa in diretta ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] con traini che richiedevano parecchie decine di uomini e dicoppiedi buoi. L'assemblaggio delle maggiori costruzioni tra Sicilia punica e Sicilia greca, perché le forzedi penetrazione delle forme e del messaggio dell'ellenismo alessandrino ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] i suoi punti diforza.
La finale si giocò a Londra, il 20 maggio 1992, davanti a 80.000 spettatori (40.000 arrivati da Genova). Il Barcellona, tre anni prima, aveva già battuto la Sampdoria nella finale diCoppa delle Coppe. Stranamente, per due ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ufficiale tardo-imperiale per distinguere i cataphractarii delle forze ausiliarie romane (che non portavano elmi e nel Gandhāra la coppiadi piastre metalliche (pettorale e dorsale), già attestate a Sāñcī, e un'egida a forma di stella a quattro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] rispetto al divenire naturale; dall'altro le due coppiedi qualità che nella loro opposizione dovrebbero dar luogo minimum actionis; c'è, spiega il filosofo, un minimo diforza al di sotto del quale nessuna reazione può essere prodotta.
Per i ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] disegno di rafforzamento "romano" di tutto il settore nord orientale della "decima regio", che aveva i suoi punti diforza, epoca augustea, di un arco commemorativo della famiglia dei "Sergi" (a un fornice tra una coppiadi semicolonne corinzie ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] oltre a ripresentare le classiche coppiedi vecchi, di servi furbi e di innamorati, prelevate dalla carretta dei all'acclamato e collaudato Marchese di Priola di Lavedan. Nel '21, ecco lo Sly smemorato diForzano. E Ruggeri intensificherà patologie ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....