È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] improperî contro Bupalo, bensì per raccontare, alla buona, storielle, favole, moralità. Una di queste storielle riguarda la coppadi Baticle: per quali vie la famosa coppa, spettante al più savio dei Sette Savî, abbia raggiunto la sua destinazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] una donna fertile ospita nel proprio utero l'embrione di una coppia che, per varie ragioni (assenza dell'utero; presenza di malattie incompatibili con la gravidanza), non è in grado, con le proprie forze, di avere un figlio.
L'impegno della madre ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] direttamente perché essa non è altro che il cosiddetto integrale delle forze vive del problema del moto pendolare (v. dinamica, n. è condotti, applicando il teorema del momento della quantità di moto o della coppia d'impulso (v. dinamica, n. 16) e ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , portò alla nascita di formazioni armate contro le forze del regime e di una piattaforma politica di opposizione. Quest’ultima di Damasco, e Round trip (2012), in cui narra con originalità la relazione di una coppia che, per trovare spazi di ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] dissoluto e maniaco, e la coppia dei Marneffe, crudo esempio di perversità e di prostituzione).
In ogni condizione sociale . Robusto nella sua giovinezza, esuberante, prodigo delle sue forze in un lavoro insonne ed estenuante, aveva stancato il suo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] che due polaroni siano legati perché la polarizzazione crea una forza attrattiva, che vince la repulsione coulombiana tra gli elettroni. Si creano in tal modo bipolaroni, cioè coppiedi particelle vestite. Nel caso dei metalli i fononi sono acustici ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] in altri termini, le forze che tengono uniti ioni e molecole pur suscettibili di esistenza propria indipendente come cui possono entrare 12 elettroni portati dai sei leganti, una coppia ciascuno. I rimanenti tre orbitali d contengono gli elettroni del ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] delle stragi di settembre. Dopo il rapido abbattimento del governo di Kābul, condotto con l'ausilio delle forze della Uniti). Le differenze residue tra quest'ultimo gruppo di Paesi e la coppia Stati Uniti-Canada si leggono lungo la piramide delle ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] gli scambî complessivi, oppure si cerca di collegare a coppia, ogni operazione d'importazione (esportazione), che servizî, ed estranei, altresì, al complesso operare delle altre forze che dominano le correnti del risparmio - benché si palesino, ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] punto x con l'emissione di un fotone Á (particella mediatrice dell'interazione elettromagnetica) che, successivamente, al tempo t´ crea nel punto x´ una coppia quark-antiquark. Un parametro d'importanza basilare è la forza dell'interazione, per es ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....