GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] di saccheggi di negozi e di scontri tra giovani dei suburbi e forzedi polizia, che provocarono cinque morti e decine didi successione al trono britannico dopo suo nonno Charles e suo padre. Nel maggio 2015, nacque la secondogenita della coppia ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] tazza, che presentano un basso momento di inerzia; motori cosiddetti dicoppia che, fornendo coppie notevoli a bassa velocità, possono eliminare sviluppate diverse tecniche di controllo, correlate al tipo di forma d'onda diforza elettromotrice del ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] successore fu Tudhaliyash IV (1260-1230) suo figlio. Oramai la forza espansiva dell'impero hittita è già esaurita e il re pensa e della vegetazione, Telipinush, figlio della coppia divina suprema. Una figlia di Teshup e Hepit era la dea Mezzullash, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] . 156). Sembra infatti che i capi di vestiario siano animati da una specie diforza centrifuga attraverso cui l'interno è costantemente 'indumento, infatti, il corpo sembra ritrovare quella coppia antichissima che Platone illustra là dove connette la ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] è identico alle note iniziali della 5a Sinfonia di Beethoven) e alle forze armate britanniche. Storiche trasmissioni furono fatte dai completamente riattrezzati, superano i 14.000 km./coppia (con un aumento di circa 1000 km. rispetto al 1940). Si ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] quelli dei Cananei del retroterra. Alla base di questi culti sta la credenza in una coppia divina, Baal (v.) e Astarte (v.), a cui si unisce spesso il culto di un dio fanciullo, rappresentante le forze nascenti della vegetazione, sicché gli esseri ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] potenziometrico, che ha uno schema leggermente più complicato di quello della figura e richiede come termine di confronto una pila diforza elettromotrice costante, conosciuta.
L'uso delle coppie termoelettriche era prima un po' dubbio, specialmente ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] dieci anni, fissando i rapporti diforza a 75,2% di ebrei rispetto a 20,6% di palestinesi. All’interno della popolazione , hanno fatto seguito due opere nel segno di rapporti dicoppia, familiari e di tensioni religiose: Avanim (2004, Pietre), girata ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] condotto al primo atto revisionistico: l'accordo di Craiova (v. appresso Storia), in forza del quale la Bulgaria recuperava la Dobrugia di Silistra (sec. IV d. C.) dove è rappresentata una processione di servi che recano vesti ed oggetti alla coppia ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] Gassendi (1592-1655) che chiaramente assurge al concetto diforza costante causa di moto uniformemente vario; R. Descartes (1596-1650) le sei equazioni cardinali di equilibrio di un sistema rigido. L'introduzione del concetto dicoppia (1804), dovuto ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....