Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] dalla Ford, il cui motore normale 8 cilindri sviluppa oggi al freno ben 85 cav. e coppie motrici molto rilevanti.
Esistono anche meccanismi di innesto nei quali la forzadi accoppiamento è data dall'olio sotto pressione; si rammenta che alcuni cambî ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] il grande pregio di essere sicuri ed esenti da qualsiasi possibilità di sfasamento. Dato che la coppia motrice che può essere Midway e delle Isole Salomone, la distanza tra le due forze navali contrapposte salì a 200 miglia (12 volte maggiore della ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] sulle sue pale, produce una spinta assiale T, avente il senso di V0 (elica propulsatrice); b) l'elica è mantenuta in traslazione da una forza T. e fornisce una coppia motrice Q (elica motrice o mulinello). Nel primo caso generalmente l'elica ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , giravolte e movenze in tempo, sì da mostrare leggerezza e forza (cfr. Plutarco, Numa, c. 13). Probabilmente in questo la varietà delle figure al suono di strumenti rustici. Nelle campagne della Toscana le coppiedi danzatori si formano al "saluto" ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 'archi. Allievo negli anni Sessanta di Lidholm e di Ligeti, Sandström ha composto Con tutta forza, per orchestra (1976), Birgitta- Lindholm passano dietro la cinepresa con film di un certo spessore: En och en (Noi due una coppia, 1977) è firmato da I. ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] opposte ed equivalenti R′ ed R″, avremo che la coppia (R, R′) determina il movimento del proietto attorno al suo centro di gravità. La forza R″ si può decomporre in due forze, una GT direttamente opposta alla velocità, e l'altra GN normale a questa ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] simmetriche, seppure a una mutata scala di intensità, comporta la seconda coppia ricordata, quella relativa ad attacco e Ma gli equilibri di potenza dipendono grandemente da fattori non misurabili e i rapporti diforza materiale rappresentano solo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] i saggi storici del M., sia per concretezza di verità sia per forzadi meditazione, occupa un posto importante nella storiografia del dopo la liberazione, alla "coppia d'alto affare", don Ferrante e donna Prassede, si ammala di peste; Renzo pure, e ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] , potenza, ecc.) o meccanica (velocità di un motore, coppia da esso sviluppata).
Si regola la corrente nei circuiti alimentati da forze elettromotrici costanti, inserendovi resistenze variabili (reostati) o reattanze variabili (reattori); la ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] del fuoco, intorno al quale la coppia gira tre volte, mentre la sposa vi getta grani di riso e lo sposo ripete alcuni finì sempre col prevalere, per effetto della sua intima forzadi assimilazione e di adeguamento.
Bibl.: A. Barth, Les religions de l ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....