MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciata di 81.500 uomini, tra cui 17.500 ufficiali e 6000 sottufficiali. . - Quanto alle divinità principali, oltre alla coppia divina già menzionata, abbiamo anzitutto Tetzcatlipoca (lo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] della potenza di 16 HP, azionante due eliche giranti in senso inverso perché le coppiedi reazione alla coppia motrice di ciascuna elica (art. 22 legge). Quando, in caso diforza maggiore, che dovrà essere debitamente giustificato, un aeromobile ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] narrato della cacciata della prima coppia umana dal paradiso terrestre, in una serie di racconti che vogliono dar ragione, coscienza a un tempo nazionale e religiosa, trassero la forzadi costituirsi a nazione attraverso lunghe e dure lotte.
Come ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , o, composto prima con le sole forze umane senza errore alcuno, lo Spirito santo l'approvasse di poi come in tutto verace. Questa dottrina del mondo e della prima coppia umana da cui proviene tutto l'uman genere; di questo segue la propagazione ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e delle ninfe e annunzio (Aminta) del sopraggiungere della coppia nuovamente riunita; arrivo e gioiose narrazioni d'Orfeo e , a P. F. Cavalli riesce una geniale stilizzazione, di gran forza decorativa, più che una immediata voce d'interiore tormento. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di legno. Complessivamente si usufruisce di 4465 cavalli diforza, a vapore o idraulici, compresi i mulini di cereali per primo le portava la chiave della casa maritale). La coppia felice non è più accompagnata dal gettito dei dolci (grazie), ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la città il 6 aprile 1453 con tutte le sue forzedi terra e di mare. Queste, intente a precludere alla città assediata ogni mole era trascinata da settanta coppiedi buoi e lanciava proiettili di marmo, la cui circonferenza era di 11 palmi, e il ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] determinare i coefficienti delle sue formule sulla stabilità nel moto, in evoluzione, di modelli di dirigibili. Apposite bilance da lui ideate misuravano forze e coppie durante l'evoluzione e fornivano i dati sperimentali da introdurre nelle formule ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di nastri e fiori. La tradizione popolare ricorda riti arcaici nelle nozze della Sabina: il ceppo infioccato che i genitori della sposa collocano sul limitare, nel momento in cui la coppia contro di essi anche la persona del pontefice. La forza ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] C. cattolica ha denunciato con forza il fatto che la conferenza si preoccupasse soltanto di condurre i paesi ad alto tasso di non praticare l'omosessualità, oppure di confinare un'eventuale vita dicoppia in ambiti rigorosamente privati, o ancora di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....