SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] che della civiltà. Essa illumina il complesso gioco diforze che il sociale e la singola persona devono mitologie immaginarie del sociale da un lato e le fratture del legame dicoppia dall'altro;
b) disturbi dell'eccitamento: frigidità per la donna, ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] da forze che muovono verso la differenziazione e forze che invece cercano di mantenere uno stato di coesione Anche all'interno di questa posizione la relazione terapeutica ha un posto centrale. Il terapeuta (spesso una coppiadi terapeuti) si ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] non può essere sopportato dalla struttura che per differenza diforze taglianti: e la coppia (o le coppie, nel caso della piastra) generata dalle forzedi taglio non può essere equilibrata che per differenza di momenti flettenti. L'arco, a sua volta ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] collisione decimi o centesimi di fermi, si allontanano frammentandosi in coppie quark-antiquark e altri gluoni. Questi vengono convertiti in adroni dalle forzedi confinamento e formano, se dotati di energie dell'ordine di decine di volte la massa ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] delle coppiedi curve di frizione cioè dicoppiedi curve che possono essere assunte come profili di ruote di frizione. di uno degli assi. L'applicabilità di tale meccanismo è però limitata ai casi diforze assai poco rilevanti.
Dalle ruote di ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] tenuto insieme da forze attrattive (forze nucleari) che collegano i nucleoni a due a due. Tali forze appartengono alla categoria più lungo, dovuta allo scambio di un π, è fortemente depressa; inoltre, lo scambio di una coppiadi π con I=0 dà all ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] la massa si dispone in equilibrio sotto un campo diforza, il cui potenziale è − gz + r2θ2/ di gravità, la coppia (peso-spinta) tende a ricondurre il corpo in posizione di equilibrio, se il metacentro è più basso del centro di gravità, la detta coppia ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] membrane. - Una membrana sia in equilibrio sotto l'azione diforze esterne assegnate: si tagli la membrana secondo una sua linea discontinua di suoni, ognuno dei quali si può porre in corrispondenza con una coppiadi numeri interi. Le intensità di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] (che mette l'accento sulla sproporzione diforze tra gli avversari). Nessuna di queste definizioni si è potuta però destra/sinistra ecc.). Anche 'guerra/guerriglia' è una coppia filosofica asimmetrica, che può essere incrociata con quella attacco/ ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] ogni coppiadi momento K.
Per un solido la quantità di moto e il momento delle quantità di moto, rispetto a un qualsiasi punto O, solidale col corpo, stanno in una relazione particolarmente semplice con la corrispondente forza viva T. Ogni moto di un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....