LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] , come in Sicilia, occorrono tre o quattro ha. di prato per ogni capo grosso di bestiame o come nel Crotonese dove 10 ha. di terreno a rotazione bastano appena a produrre mangime per una sola coppiadi buoi, anziché nel nord, dove, come nel Piemonte ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] carbonio isolato non ha la forma di un tetraedro, e sono le perturbazioni dovute alle forze elettriche provenienti dagli atomi vicini, che determinano un'orientazione tetraedrica delle quattro coppiedi elettroni corrispondenti alla tetravalenza del ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] non avvenga più il disordine, Intelletto e Verità producono una sedicesima coppia, Cristo e lo Spirito Santo, che insegnino agli Eoni i della gnosi come reazione diforze dell'ambiente alla penetrazione di nuove forze, sembra essere in armonia ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] due mascelle a ad apertura regolabile, poste prima della coppiadi cilindri di trascinamento b, mentre la feltratura nel senso della ad alterarsi nelle dimensioni sotto l'azione diforze esterne.
Impermeabilizzazione e idrofobizzazione: la prima ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] coppiadi robusti tubi retrattili d'acciaio del diametro di 20 ÷ 30 cm., didi porti o di passaggi obbligati (i Tedeschi ne costruirono più di 900), e, se adatti, anche al forzamentodi basi nemiche (sommergibili "suicidi" giapponesi). A fianco di ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] fra la probabilità P che una coppiadi atomi nella cella elementare sia costituita forzedi interazione fra gli atomi di un componente e quelli dell'altro, sono dello stesso ordine di grandezza delle forze che si esercitano tra gli atomi di ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] le tre coppiedi lati corrispondenti AB e A′B′, BC e B′C′, CA e C′A′; oppure sono uguali le tre coppiedi angoli corrispondenti i rapporti iniziali delle lunghezze e velocità omologhe, le forze totali omologhe F, F′ negli istanti omologhi t, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] con la ben nota identità differenziale
✄
ci permette di riguardare (cs=Sn, ds=−divS) come la coppiadi campi diforza a distanza e di contatto associati al campo di sforzo S e di interpretare la condizione di bilancio come il requisito che cs eguagli ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] un cenno più avanti. Anche le forzedi coesione nei solidi e nei liquidi si coppiadi elettroni. G. N. Lewis mostrò sulla base di una massa notevole di dati sperimentali come tale coppiadi elettroni che unisce due atomi costituisca un qualche cosa di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] una coppiadi elettroni, gli elettroni a loro volta irradiano nuovi quanti γ che poi si materializzano in nuove coppiedi particelle di questo tipo (mesoni) era stata prevista teoricamente da H. Yukawa nel 1935 (teoria mesonica dei campi diforze ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....