STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] riconoscimento del ruolo essenziale (D. Musti) della coppiadi categorie del privato e del pubblico nell'esperienza gli oppressi ci sono 'diversi' e integrati − può essere una forza o una disperata debolezza: ma la storia è ormai una maestra della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di distanza, una coppiadi stazioni origina una famiglia di iperboli, e disponendo di due coppiedi stazioni opportunamente ubicate si ha la copertura di il calcolatore avverte ed elabora come componenti diforza esterna F/m, inesistente in realtà; ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] v è la velocità della luce nel vuoto ed ω = 2 πtf.
Il campo diforza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano 31, nei quali il circuito oscillante è una coppiadi fili di Lecher inserita fra anodo e griglia; la ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , pur essendo paralleli, si mantengono distinti, se cioè il poligono funicolare riesce aperto, il sistema dato diforze resta ridotto a una coppia completamente definita dalle due tensioni estreme 0 P e P 4. Se invece il poligono funicolare risulta ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] una coppiadi cilindri dipende molto dalla rigatura, dal senso di rotazione e dalla velocità di rotazione consuma un 15-20% diforza motrice in meno. La forza motrice così si ripartisce sommariamente fra le varie fasi di lavorazione: alla pulitura ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , tra cui lo Zurlo e il duca di Campochiaro, prelati, come l'arcivescovo di Taranto, gli rappresentarono la solenne opportunità di quell'ora, in cui, sotto l'uniformità d'istituti diforze, di sentimenti portatavi dal governo francese, erano cadute ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] notte al giorno offre condizioni di luce che dànno la possibilità di azioni di sorpresa, specialmente nel caso di una forza navale che si trovi l'impiego in formazione (massima unità è la coppia, due velivoli, specie per l'esplorazione sul mare ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] , è necessario applicargli un sistema diforze, spendendo in generale una certa quantità di energia.
Il termine propulsione in ad un valore costante la coppia trasmessa all'elica ed ha lo scopo di permettere di alleggerire il riduttore, costruendolo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] gioco in tutto il mondo e lo spiegamento diforze militari inglesi, poi anche polacche, degaulliste e importante tomba a camera con pitture d'influsso orientale raffiguranti la coppiadi Ade e Persefone, con festone e protomi femminili, è venuta ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] potranno dunque applicare allo stato finale sistemi differenti diforze e controllare quale sia il sistema che porta t è definibile in termini di S in T se e solo se per tutte le coppiedi m. di T, U(α) e U(β), e per ogni biiezione ϕ di α in β che ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....